Visualizzazione post con etichetta Narrativa rosa/erotica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Narrativa rosa/erotica. Mostra tutti i post

mercoledì 11 dicembre 2013

Recensione: Matrimonio a sorpresa di James Patterson

Buon pomeriggio amici,
due settimane fa Pam aveva inserito la cover del libro, di cui vi parlerò stasera, nella rubrica settimanale Innamorati delle copertine. Mi sono innamorata a prima vista della copertina di Matrimonio a sorpresa, perciò subito dopo sono andata a leggermi la trama. I commenti di coloro che avevano letto il libro, sul sito Ibs, non era ottimistici. Non ispiravano alla lettura, così nel frattempo che scaturisse la mia curiosità per il romanzo, ho letto qualcos'altro. Pam, dopo avergliene parlato, mi ha consigliato di leggerlo, nonostante i miei dubbi. Allora mi sono decisa ed ho aperto il romanzo. Ora dopo a lettura ultimata sono qui a parlarvi strabene di questo volume.




TITOLO: Matrimonio a sorpresa
TITOLO ORIGINALE: The Christmas Wedding
AUTORE: James Patterson e Richard Dilallo
EDITORE: Corbaccio
COLLANA: Romance
TRADUTTORE: Silvia Bogliolo
N. PAGINE: 224





 
 




TRAMA



L’albero è addobbato, i biscotti sono nel forno e i pacchetti perfettamente confezionati. Ma questo Natale l’evento clou è il matrimonio di Gaby Summerhill. Da quando il primo marito è morto, tre anni fa, i suoi quattro figli sono alla deriva. Non hanno più passato il Natale insieme dalla morte del padre. Ma ora che Gaby ha annunciato il suo matrimonio, giurando di mantenere segreta l’identità dello sposo fino al giorno del fatidico sì, forse ha una chance di rivederli tutti insieme per le feste. Le nozze non sono l’unica sorpresa, però: Gaby ha in serbo anche qualcos’altro, qualcosa che potrà cambiare per sempre le loro vite... Una storia romantica, commovente e piena di colpi di scena dal grande maestro del thriller James Patterson.
 
 
RECENSIONE
 

 
Gaby Summerhill, una donna di 54 anni, madre di quattro figli e nonna di quattro nipoti, dopo tre anni di vedovanza, decide di risposarsi. Invia un videomessaggio ai figli per comunicargli la sua decisione senza però rivelare l'identità del futuro marito. I pretendenti alla sua mano sono tre: Tom Hayden, Jacob Coleman e Martin Summerhill.
Tom Hayden possiede una fattoria. È un ex giocatore professionista di hockey, bello come il peccato, e probabilmente è anche l’uomo più dolce e carino di tutta la città. Jacob Coleman, il rabbino della sinagoga di Am Shalom, nella vicina Great Barrington, è un uomo serio, ma con uno strepitoso senso dell’umorismo. Marty Summerhill, invece, è il fratello minore di Peter, il marito di Gaby, per anni era stato l'amico e il confidente della donna. Ed era sempre stato disponibile per lei.
 
 
Nel corso della storia vengono inoltre approfondite le realtà di vita dei quattro figli di Gaby: Claire, Emily, Seth (unico figlio maschio) e Lizzie.
Claire, primogenita di Gaby, è sposata con Hank Donoghue, proprietario di un'impresa edile che non frutta abbastanza soldi. E questo, aggiunto al fatto di dover mantenere tre figli e che le bollette non si pagano da sole, spingono Hank a isolarsi nel seminterrato per la maggior parte del tempo a fumare erba e a commisurarsi. L'uomo è anche una persona violenta e irascibile, ma Claire vedendo l'adorazione dei figli nei confronti del padre, decide di dargli tempo per trovare un altro lavoro e tornare ad essere l'uomo dolce, sexy e premuroso che aveva sposato.
Emily è la figlia più giovane di Gaby, ha ventinove anni, è un avvocato e vive a Manhattan insieme al marito Bart DeFranco, un ottimo neurologo. Emily lavora per Dale, Hardy, Dunwoodie, uno studio legale che annoverava fra i propri clienti le principali società petrolifere inglesi. Quest'anno sente che le sarebbe stato offerto di diventare socia ma, Cliff Church, il suo capo, per Natale le offre soltanto un buono in denaro e del buon sesso natalizio, pur sapendo che la donna è sposata. Emily non sa come affrontare la cosa e si detesta perché malgrado tutto trova Cliff tremendamente attraente.
Seth, come ho detto prima, è l'unico figlio maschi di Gaby, ed è fidanzato con Andie Collins. I genitori di Andie sono morti in un incidente automobilistico quando lei aveva dodici anni. La donna ripensando agli anni della sua adolescenza, si ricorda solo la solitudine – niente di tragico né di crudele – soltanto una tristissima e irrimediabile solitudine. Perciò quando finalmente incontrò Seth, e fu sicura che l’amava, decise di riversare su di lui tutte le attenzioni e l’affetto che si era tenuta dentro dalla morte di suo padre e sua madre. A mio avviso da quello che emerge dal romanzo, Andie è una donna dolce, simpatica e apprensiva. Un amica sincera e attenta che tutte le donne vorrebbero avere.
Tornando a Seth: l'uomo ha scritto un romanzo, Cacciatori di sogni ma, la risposta della casa editrice Knopf che per prima aveva letto e apprezzato il suo romanzo, lo informa che il suo libro non è stato acquistato, lasciandolo deluso e afflitto.
Lizzie invece, è sposata con Mike Rodgers. Mike lavorava nel suo negozio di ferramenta quando dopo vari avvisi da parte del suo corpo, gli è stato diagnosticato, tre giorni dopo, un meningioma benigno, un tumore celebrare.
 
 
Insomma dopo questa carrellata di sciagure, delusioni, violenza, dolore, tragedie e malattie verrebbe da pensare: "Cavoli! Ma questa famiglia è davvero sfigata. Tutto a loro capitano. Quattro figli e a nessuno di questi la vita ha sorriso, però. Coincidenza?".
I fatti narrati dobbiamo ammetterlo sono irreali e l'autore ha viaggiato molto con la fantasia. E non avete ancora letto nulla! Ad esempio c'è un episodio nel quale Gaby esce di casa scalza, correndo sulla neve in abito da sposa per impedire al nipote Gus di far fumare dell'erba alla cugina di otto anni. Inoltre decide di rivelare a tutti, compresi ai pretendenti, l'identità del futuro marito a due passi dall'altare. o.O E tante altre vicende che non mi metto ad elencare. Purtroppo non ho appoggiato la decisione di Gaby, avrei preferito sposasse un altro uomo al quale mi ero affezionata durante la narrazione. Ma nonostante tutto il libro mi è piaciuto. A volte tenero, altre volte commovente altre ancora divertentissimo. Il romanzo è piacevole e accattivante. Sembra di leggere una di quelle commedie natalizie che ci rinfilano ogni anno per Natale. I film nei quali recitano De Sica, Massimo Boldi, Enzo Salvi e tanti altri attori. Esilaranti, irreali ma spassosissimi. Un buon intrattenimento.
Questo libro è proprio una commedia natalizia formato romanzo.
 
Detto questo vi saluto oh dimenticavo, vi consiglio di leggere il romanzo? Sì! Ho letto molto commenti negativi su questo libro ma, leggendolo senza pretese per il semplice fatto di volervi rilassare e farvi due risate, il romanzo appaga e coglie nel segno.
 
 
 
«Sentite, tra venticinque anni, che ci crediate o no, avrete tutti quarant’anni. E sapete quanto ci vuole a far passare venticinque anni? Un soffio. È così. E vi dico una cosa: se non leggete, ma con il cuore, non solo con il cervello, sarete degli adulti stupidi. Anzi, peggio: vi perderete una delle esperienze più belle che si possano fare. Non esiste un posto dove si trovino persone più interessanti che nei libri. Io ne ho incontrata tanta, di gente, ma ho letto anche tanti libri e vi garantisco che è la pura verità. Non fa un piffero di differenza come leggete – sul Kindle, sull’iPad, su un libro-libro. Leggetevi una graphic-novel, se vi piacciono. Leggetevi una biografia di qualcuno di tremendo – tipo Hitler o Lee Harvey Oswald. Vedete, una delle cose migliori della lettura è che c’è sempre qualcosa a cui pensare quando non si legge.»
 
 
Il mio voto al romanzo:
 
 
 
 
Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono


martedì 3 dicembre 2013

Recensione: Non cercarmi mai più di Emma Chase


Buongiorno amici,
come state? State già provvedendo ai regali di Natale? Ieri sono andata a fare compere: un profumo per mia mamma, un giocattolo per mio fratello, un set di orecchini per la mia migliore amica e per il mio ragazzo... devo ancora pensarci. Suggerimenti???
Comunque ora veniamo a noi e alla recensione di oggi. Non cercarmi mai più (ma resta ancora un po' con me) di Emma Chase. Un romanzo erotico, edito da Newton Compton, narrato dal punto di vista maschile.








Titolo: Non cercarmi mai più
Titolo originale: Tangled
Autore: Emma Chase
Casa editrice: Newton Compton
Traduttore: Alice Peretti
N. pagine: 286











Trama:

Drew Evans è bello e arrogante, fa affari multimilionari nella società di famiglia e seduce le donne più belle di New York con un semplice sorriso. Allora perché è stato per sette giorni con le imposte chiuse nel suo appartamento, triste e depresso? Lui risponderebbe che è colpa dell'influenza. Ma noi tutti sappiamo che non è proprio la verità. Katherine Brooks è brillante, bella e ambiziosa. Quando Kate viene assunta come nuova associata presso l'impresa di investimento bancario del padre di Drew, il focoso playboy entra in tilt. La competizione professionale che si stabilisce tra i due mette in crisi Drew, l'attrazione per lei è fonte di distrazione.



Recensione:

Non cercarmi mai più, mi ha davvero sorpreso. Mi aspettavo il solito romanzo erotico, leggero, semplice. Non avevo alcuna pretesa nè aspettativa. Mi sono dovuta ricredere.
Emma Chase, con l'aiuto dal marito Joe, è riuscita ad immergersi nella mentalità maschile, creando un libro fresco, divertente e molto educativo dal punto di vista sociale.
Il protagonista maschile è Drew Evans. Si occupa di finanza, lavorando in una delle banche più in vista della città, la Reinhart e Fisher. Drew è un uomo competitivo, sicuro di sé, arrogante fino allo sfinimento, spocchioso, viziato e tenace. Un uomo che al primo impatto ammireremo a bocca aperta, affascinate dal suo carisma e dal suo fascino; subito dopo averlo conosciuto lo odieremo profondamente e infine, svelato il vero Drew, non potremo che innamorarcene. La sua ingenuità, o verginità, nei confronti dell'amore è al tempo stesso tenera e patetica. Sapete che cosa fa il nostro Gran Uomo, una volta scoperto di essere innamorato? Si diagnostica una bruttissima influenza, e si da malato al lavoro per ben sei giorni. Ridicolo non trovate?
Ma ora arriviamo alla donna che lo ha ridotto in questo stato: Katherine Brooks, la nuova associata della banca. Incontrata, senza sapere chi fosse, in uno dei locali più in di New York.


E poi la vedo, a nemmeno cinque metri da me, che aspetta paziente ma che sembra un po’ a disagio nella mandria che agita le braccia, sventola bigliettoni e brama alcol, cercando di attirare l’attenzione del barista. Lei è magnifica, angelica, stupenda. Scegliete una parola, una cazzo di parola qualsiasi. Il punto è che, per un attimo, mi sono dimenticato di respirare.
I suoi capelli sono lunghi e scuri, e brillano persino nella luce bassa del locale. Porta un abito rosso che le lascia la schiena nuda, sexy ma di classe, e accentua ognuna delle sue curve perfette. Le labbra sono esuberanti, piene, e implorano di essere profanate.
E i suoi occhi. Cristo. Sono enormi e infinitamente scuri.


Kate si trova nel locale con degli amici per festeggiare il suo nuovo lavoro. Drew appena la vede, la desidera e decide che sarà sua. Ma una volta scoperto chi è realmente Kate, le cose si complicano, perchè ai due verrà affidato un compito ben preciso: preparare una presentazione per accaparrarsi un grosso cliente, Anderson. Chi dei due metterà insieme la strategia più interessante si aggiudicherà il cliente. E così parte la competizione, e tra colpi bassi, bastoni tra le ruote e sabotaggi, inizieranno a conoscersi, e, la donna che Drew, inizialmente vedeva solo come un corpo sexy da possedere, si svelerà essere una donna determinata, sicura, intrepida e ostinata al pari di lui. Di cui sarà impossibile non invaghirsene.


Ma vi è un ostacolo: Kate è fidanzata. Da ben dieci anni. Il fidanzato si chiama Billy Warren, un uomo insicuro geloso e appiccicoso ma che le è sempre stato vicino e che l'ha sempre sostenuta nei momenti di bisogno. In giorno in cui seppellì il padre. Le ha insegnato a guidare. L'ha persuasa ad essere abbastanza brava per cantare davanti ad un pubblico in carne ed ossa. Le ha dato una mano a compilare i moduli per fare domanda al college, l'ha seguita quando Kate decise di trasferirsi a New York...


Può un uomo come Drew Evans competere con Billy Warren?



Secondo Drew, quelli elencati da Kate, sono i suoi traguardi. Sfide che lei ha vinto. Testa di ...azzo era solo presente alla corsa. Uno spettatore passivo. Carta da parati. Il colore dei muri si può cambiar in ogni momento, e potrebbe sembrarci diverso, ma la stanza è sempre la stessa.
Per tutto il tempo Drew, cercherà di convincere la donna della sua teoria e ad affidarsi a lui, perché lui senza lei non può più stare. Ma quando Billy lascerà la donna e Drew avrai il campo spianato, combinerà un disastro, al quale con molta determinazione, ironia e fantasia cercherà di rimediare per riconquistare l'unica donna che abbia mai amato.

Non fraintendetemi, nonostante le mie parole romantiche, nel romanzo non vi è alcun romanticismo, se non negli ultimi capitoli. Anche nel corteggiamento Drew sarà esilarante e fuori dal comune. Un uomo che più innamorato sembra uno stalker!

Nel contempo, Non cercarmi mai più, mi è piaciuto. È il primo romanzo di questo genere letterario che letto dal punto di vista maschile. Spesso nella narrazione Drew, si blocca nel descrivere gli eventi, per interloquire direttamente con la lettrice. Attraverso questi brevi momento, alla lettrice viene aperto un piccolo spiraglio nel mondo semplice e dinamico della mente maschile. Spiragli che ogni donna vorrebbe vedersi aprire per conoscere meglio la figura che le sta acconto. Detto questo, vi consiglio di leggere il romanzo? Sì. Volete capire cosa pensa, come funziona e come agisce la mente maschile? Questo è il romanzo adatto a voi. Non è per niente pesante né noioso. Una lettura leggera per rilassarsi e farsi due risate. E perché no: sfottere un po' l'ingenuità e inesperienza maschile!


Okay, avete ragione, è un tremendo disastro. Pensate che avrei dovuto correrle dietro? Be’, vi sbagliate. Forse non avete mai letto L’arte della guerra, di Sun Tzu. Io sì. È un libro che parla di strategie militari. Un buon generale sa quando deve attaccare. Un perfetto generale sa quando è ora di ritirarsi. Ho detto a Kate quello che dovevo. Ora devo dimostrarglielo. La guerra si vince con le azioni. Sono le azioni a guarire le ferite, non le parole. Le mie, in particolare, al momento non valgono granché. Quindi ho un piano, e il fallimento non è un’opzione. Perché ormai non riguarda soltanto me e ciò che voglio, non più. Riguarda anche ciò che vuole Kate. E lei vuole me. Certo, dentro di sé sta lottando, ma il sentimento è lì, c’è sempre stato. Nessuno significherà mai tanto per lei. E – prima che mi tagliate la testa – non lo sto dicendo per eccessiva autostima, ma perché dietro la rabbia, sotto le ferite… anche Kate è innamorata di me. Guardarla è come essere di fronte a uno specchio. Perciò non mi fermerò, non alzerò bandiera bianca. Non finché entrambi non otterremo quello che ci renderà felici.
Cioè noi, insieme.
Ehi, sapete cos’altro sa fare un perfetto generale?
Chiamare le riserve.



Il mio giudizio al romanzo:




Potete leggere il primo capitolo del libro QUI



Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono

domenica 1 dicembre 2013

Recensione: Il diario di velluto cremisi di Sara Jio


Ciao amici lettori,
l'altro ieri vi avevo promesso la recensione de Il diario di velluto cremisi di Sara Jio, ed eccola. Questa settimana, con molta fatica, siamo riuscite a pubblicare quattro recensioni. Era da molto tempo che Bookcret non si riprendeva così, e ad oggi posso finalmente dire che il blog, sta tornando agli antipodi di quando era stato creato. Sia io che Pam lavoriamo, stiamo conseguendo la patente e ci stiamo preparando per il prossimo anno universitario, eppure con amore e devozione ci occupiamo del nostro blog. Vorrei ringraziare tutti quelli che ci seguono e leggono con piacere i nostri post. Persone con la quale condividiamo la stessa passione per la lettura. E dato che oggi sono in vena di ringraziamenti, ringrazio una mia vecchia compagna di classe. Senza di lei non avrei scoperto il mondo della lettura, anche se tutto ciò è iniziato con una sfida di lettura ahahhaha. E già che ci sono ringrazio Pamela, senza la sua collaborazione ed il suo entusiasmo contagioso, Bookret non sarebbe così speciale e unico. Grazie <3


 



Titolo: Il diario di velluto cremisi
Autore: Sara Jio
Editore: Nord
Collana: Narrativa Nord
Traduttore: Dompè M.; Rincori A.
N. pagine: 329









Trama:

È ormai notte quando Emily sale sul traghetto per Bainbridge Island, poche miglia al largo di Seattle. Davanti a sé, le luci dell'isola la accolgono come un abbraccio. Quel luogo è sempre stato il suo rifugio, la sua oasi di tranquillità, ed è quindi il posto ideale per dimenticare, per lasciarsi alle spalle le carte del divorzio appena firmate, il romanzo che il suo editore attende con ansia, ma che lei non ha ancora scritto, e l'oceano di rimpianti che la opprime. Così, per qualche tempo, sarà di nuovo ospite dell'anziana zia Bee, nella casa in cui, da ragazzina, ha trascorso lunghe estati luminose e spensierate. E proprio in quella grande casa, piena di fotografie in bianco e nero e di stanze chiuse a chiave, Emily scopre qualcosa che cambierà per sempre il suo destino: un diario con una consunta copertina di velluto cremisi, in cui una donna di nome Esther racconta la sua storia d'amore con Elliot, una storia che risale al 1943, avvincente e tragica, esaltante e impossibile. Ma chi sono Esther e Elliot? Sono esistiti davvero? E perché quel diario si trova lì, in casa di zia Bee? Nessuno sembra disposto ad aiutare Emily a far luce sul mistero; anzi, di fronte alle sue domande, tutti si chiudono in un ostinato silenzio. Ma, per Emily, capire cosa sia accaduto a quella donna - così lontana eppure così simile a lei - diventa una ragione di vita. Come se il segreto nascosto tra le pagine di quel diario la riguardasse da vicino...

Recensione:


La settimana scorsa ho letto Neve a primavera di Sara Jio. Il libro mi era piaciuto così tanto che volli leggere qualcos'altro di questa autrice. Così martedì ho iniziato Il diario di velluto cremisi, suo romanzo d'esordio, pubblicato dalla casa editrice Nord nel 2012.
Emily Wilson è una famosa scrittrice. Otto anni fa scrisse un romanzo diventato poi un best seller, In cerca di Ali Larson.; entrato, in seguito, nella classifica del New York Times dei libri più venduti al mondo. La sua vita sembra andare a gonfie vele, fino a quando un piovoso lunedì mattina di Novembre Joel, il marito, non le confessa di aver conosciuto un' altra donna, Stephanie. I due si accordano per il divorzio e il 28 febbraio 2005, firmano le carte. Emily è distrutta ed arrabbiata, e l'amica, Annabelle, le consiglia di allontanarsi un pò dalla città. Per rimettere insieme i cocci, e ritrovare la passione per la scrittura. Di fatto Emily, ogni volta che si siede alla scrivania, per creare il seguito del suo primo romanzo, desiderato e atteso dai fans, rimane immobile a fissare lo schermo vuoto. Secondo la sua terapista, Bonnie, la donna ha il "blocco clinico dello scrittore": la musa ispiratrice si è ammalata e non sembra intenzionata a guarire. Così la donna, l'uno Marzo, parte per Bainbridge Island, nello stato di Washington, dove vive la prozia Bee Larson.

Bee è una donna anticonformista. A volte parla troppo e altre è silenziosissima. Alterna slanci di generosità ad atteggiamenti egoistici. È affettuosa, ma anche irritabile. In lei vi è sempre stato qualcosa di strano, una persona ricca di segreti e rimpianti. Bee è vedova di Bill, un eroe della seconda guerra mondiale. Vive sull'isola da sempre, da molto prima di sposarsi. I suoi genitori sono morti in un incidente stradale quando lei era al college, e le hanno lasciato un'autentica fortuna. Grazie alla quale, la donna, ha comprato Keystone Mansion, un enorme casa con otto camere da letto.
Delle otto camere a Emily viene affidata, una stanza dalle pareti rosa. Arredata con un cassettone, un comodino e un grande armadio. In quella stanza, nel cassetto del comodino, Emily trova un diario. Il diario di velluto cremisi. E incuriosita inizia a leggere:

Questa è la storia di ciò che è accaduto
su una piccola isola nel 1943.
Non avrei dovuto baciare Elliot. Le donne sposate non si comportano così... almeno io no di certo. Ma la marea era alta, la brezza era gelida e le sue braccia erano come uno scialle caldo, mi avvolgevano e mi accarezzavano là dove lui non avrebbe dovuto spingersi, e io non riuscivo a pensare a nient'altro. Eravamo tornati gli stessi di un tempo. E, anche se ero sposata, anche se le circostanze erano cambiate, il mio cuore era rimasto uguale, come congelato, come se stesse aspettando proprio quel momento, il momento in cui io ed Elliot avremmo ritrovato la strada che ci avrebbe condotto lì. Bobby non mi aveva mai stretto in quel modo. O forse sì, ma il suo tocco non aveva mai acceso in me una simile passione, un fuoco così ardente.
Sì, non avrei dovuto baciare Elliot in quella fredda notte di marzo, né avevo previsto le cose terribili che sarebbero successe, la catena di eventi che sarebbe culminata nella mia – nella nostra – disgrazia. Ma il primo anello di quella catena si è formato proprio lì, in quella notte di marzo del 1943. E quegli eventi avrebbero cambiato per sempre la mia vita e la vita di coloro che mi erano vicini.
Mi chiamo Esther, e questa è la mia storia.

Ma chi sono Elliot e Esther? E come è arrivato quel diario in casa di Bee? Emily cercherà di rispondere a queste due domande, scoprendo segreti e misteri della sua famiglia che non si sarebbe mai immaginata. Il racconto del diario la intriga e la spaventa, ora che le sue vicissitudini sembrano così simili a quelle accadute ad Esther, la protagonista del diario.

Emily, dopo il divorzio soffre, ma intenzionata ad andare avanti, e rifarsi una nuova vita, inizia ad uscire con due uomini: Greg e Jack.
Greg è l'amore della sua adolescenza. La loro storia durò una stagione, l'estate ma, terminata questa, Emily dovette tornare a casa e i due si persero di vista, fino al ritorno della donna sull'isola, dopo ben quindici anni. Jack, invece, è un artista. Un uomo con cui si sente fin da subito in sintonia, protetta al sicuro. Un uomo che potrebbe ferirla e farle rivivere la stessa esperienza con il marito. Emily, inoltre, è frenata e insicura nella scelta, soprattutto per il ritorno in campo di Joel. Un uomo stupido ed egoista, resosi troppo tardi dell'errore commesso nell'abbandonare la moglie. Non vi svelerò chi dei due uomini sceglierà, ma vi posso soltanto dire che avendo letto Neve a primavera prima del seguente romanzo, mi sono rovinata la sorpresa. Bee e Emily, insieme al marito e alle sue due gemelle, fanno una breve comparsa in Neve a primavera.

Elliot ed Esther, invece, sono i protagonisti della seconda trama presente nel romanzo. I due erano fidanzati, avrebbero dovuto sposarsi a giorni ma, per un sospetto e un fatto mai chiarito, la donna rompe il fidanzamento e sposa un altro uomo. La loro vicenda è toccante e dolce, due anime gemelle tormentate, con uno splendido tempismo: quando è disponibile Elliot, non lo è Esther, quando è disponibile Esther, non lo è Elliot. Una relazione turbolenta e sofferta, risalente al Marzo, del lontano 1943.

Il diario di velluto cremisi è un romanzo avvincente ed entusiasmante, però, dovendo fare il confronto con Neve a primavera, risulta essere meno accattivante. Non travolge totalmente il lettore come il libro successivo. È scritto in modo impeccabile. I periodi sono brevi, scorrevoli e dinamici, cosa che ci sia aspetta da un'esperta giornalista, qual è Sara Jio. Il libro è davvero meraviglioso. Se non avessi letto Neve a primavera per primo, il mio giudizio sarebbe stato elevatissimo e positivissimo ma, ricordando le calde lacrime versate per la storia di Claire e Vera, devo semplicemente classificare il libro come bello. I punti in comune tra i due romanzi sono evidenti, quali il tema del fiore: fiori rarissimi che secondo alcuni fioriscono solo dove c'è bisogno di loro, e rappresentano un segno di guarigione e speranza; il compito della protagonista di trovare delle persone, per conoscere la loro storia e, attraverso questa, fare il punto della propria situazione. E tanti altri punti che non mi metto ad elencare, per non rovinarvi la lettura.
Nonostante consideri questo romanzo meno avvincente di Nene a primavera, lo consiglio di cuore a tutte, e inoltre vi consiglio di leggere prima il libro seguente e poi l'altro per non rovinarvi la sorpresa di sapere quale uomo sceglierà Emily per condividere la propria vita.

L'amore non è un fiore di serra, costretto a sbocciare controvoglia. L'amore è un embaccia che spunta inattesa sul ciglio della strada.


Years of Grace


Il mio giudizio al romanzo:



PS: QUI, potete trovare il primo capitolo del romanzo.


Ilaria
di Bookcret, quello che i libri non dicono

venerdì 29 novembre 2013

Recensione: Beautiful Bastard di Christina Lauren


Buongiorno cari amici lettori,
come state oggi? Ci avviciniamo nuovamente alla fine della settimana, e spero che la vostra sia stata più tranquilla della mia! Causa tutti impegni importanti ammucchiati negli stessi giorni sono riuscita a leggere poco e niente, ma spero di recuperare in fretta. Mi dimeno fra scatoloni da svuotare, un nuovo e primo lavoro, stancante ma bellissimo, e il tempo è quello che è, purtroppo. Discutevo proprio ieri con il mio capo di quanto sarebbe bello poter avere tempo infinito per fare ciò che ci piace: leggere era tra queste. Ma si, oggi, durante la mia pausa pranzo, vi posto la recensione del primo capitolo di una nuova trilogia erotica. Sto parlando di "Beautiful Bastard" di Christina Lauren, pseudonimo di due scrittrici americane, Christina Hobbs e Lauren Billings, composta da tre romanzi e tre intermezzi. Diamo il via alle danze! Vi lascio, come al solito, ai dettagli e il resto! Buon pranzo a tutti e buona lettura, anche in pausa dal lavoro!




Titolo: Beautiful Bastard (Beautiful Bastard #1)
Autore: Christina Lauren
Data di pubblicazione: 14 novembre 2013
Casa Editrice: Leggereditore
Pagine: 308


TRAMA

Ambiziosa, efficiente, una gran lavoratrice, Chloe Mills ha un solo problema: Bennett Ryan, il suo capo. Esigente, prepotente, senza riguardi e irresistibile: un affascinante bastardo. Bennett è appena tornato dalla Francia. Non si sarebbe mai aspettato che la voce di chi lo ha aiutato mentre era all'estero appartenesse a una creatura così spettacolare e provocante (con quella sua aria così innocente!). Non sarà professionale, ma starle lontano è impossibile...



RECENSIONE

Non si può dire che io sia amante del genere erotico, ma ogni tanto mi piace mettermi lì e leggerne qualcuno, un po' per sfizio, un po' per sentito dire ed un po' perchè li trovo leggeri e veloci da leggere, e quando il tempo è poco, una lettura veloce è sempre gradita. Ed è solamente questo che è, PER ME, Beautiful Bastard, una cosa insignificante, di poco conto, da leggere solamente quando non si ha altro al momento. Il romanzo, inizialmente nato come fan fiction di Twilight, è stato trasformato in un libro. E, senza offesa per le autrici, ma potevamo lasciare in piedi gli alberi piuttosto che abbatterli per farci una roba del genere. Lo so, la mia recensione non è per niente positiva ma non mi è piaciuto moltissimo. I protagonisti sono sempre gli stessi. Lui, bello e impossibile, capo dell'azienda, ricco sfondato, arrogante e si, diciamolo, bastardo. Lei, finta innocente, tirocinante del capo e con un corpo da urlo. Nulla di più scontato. Senza apparente motivo si ritrovano nella sala riunioni e cominciano a fare delle robe, mentre poco prima giuravano di odiarsi. Quindi le domande sono: come sono capitati lì? E perchè si odiano ma hanno una specie di storia? Da qui in poi ci ritroviamo catapultati in un mondo, il loro, fatto di "cavolo, ma perchè l'ho fatto con il mio capo?", "dannazione, ma come sarò finito a letto con la mia odiosa tirocinante?" , "lo odio, ma mi piace", "la odio, ma mi manca". Ma qui, ancora ancora ci sta, ma, so che sto leggendo un romanzo erotico, ma il linguaggio è scurrile e miserabile, insignificante. Trama scontata e banale. Finale prevedibile. Insomma, di solito mi trovo a scrivere recensioni lunghissime e piene di dettagli, ma sinceramente non mi vengono proprio le parole per descrivere che sì, leggetelo (se proprio volete), giusto per ridere un pochetto, oppure per una lettura super veloce ed leggermente sporca. Ma no, non leggetelo se avete di meglio sul comodino e potete permettervi un'altra lettura più accattivante e affascinante (con una trama un po' meno banale di questa). Mi scuso in anticipo per il post corto, ma non avevo di meglio da aggiungere. Vi lascio quindi al vostro pranzo ed al libro accanto a voi, augurandovi che sia meglio di BB (beautiful bastard). Buon pomeriggio cari amici, ci si legge alla prossima!



Il mio voto al romanzo:





Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono

giovedì 21 novembre 2013

In arrivo un nuovo tipo di lettura: di cosa si tratta?


Buon pomeriggio lettori e amici di Bookcret,
oggi è il giorno delle curiosità legate al mondo della lettura! Per questo post non ho avuto problemi a trovare qualcosa di interessante da farvi leggere, soprattutto perchè a me ha fatto morire dal ridere. Ero intenta a gestire la pagina facebook di Bookcret (qui) finchè non mi è apparso un link di una pagina amica, "IRead LIbri in Vendita", contenente un articolo riguardante dei nuovi romanzi. Curiosa, ci ho cliccato sopra, sperando che magari ci fosse qualche novità da inserire nel post della domenica, ma quel che mi sono trovata davanti era totalmente diverso da quel che mi aspettavo e ci mancava poco che cadessi dalla sedia dal ridere. Il titolo che mi è subito apparso è questo:


"Oltre i confini degli Harmony: arriva la letteratura erotica con i dinosauri!"



La prima cosa che mi sono chiesta è stata: "Ma che è 'sta roba?". Scorrendo leggermente in giù, ho notato le copertine di questi "libri" e mi sono resa effettivamente conto che non era una letteratura erotica tra soli dinosauri, ma si trattava di romanzi "quasi" porno tra dinosauro e donna. Sono rimasta scioccata ma l'articolo era così divertente che non c'ho dato peso, sperando con tutto il mio cuore che le editorie italiane, di qualsiasi genere, non pubblicassero robe del genere. Vi riporto alcuni dei passaggi esilaranti.


Gente, là fuori c’è chi vuole fare all’amore con i dinosauri.
A me sono sempre piaciuti, i baldi lucertoloni preistorici… ma mai nella vita avrei pensato di dover precisare che i dinosauri mi piacciono, va bene, ma solo come amici, o magari come grossi animali da compagnia. Non lo so, se avessi un velociraptor potrei portarlo al parco, comprargli un collare con degli strass e dargli da mangiare il grasso del prosciutto. Vorrei bene al mio velociraptor e avrei per lui ogni genere di stima, ma di sicuro non mi getterei tra le sue braccine artigliate col mio miglior completino La Perla.




E già qui sono scoppiata in una risata senza sosta, girando il computer verso il mio ragazzo che era sconvolto, ma allo stesso tempo se la stava facendo addosso come me. Ma il pezzo forte viene adesso, colei che ha scritto l'articolo si è anche acquistata uno dei "romanzetti" per farci la cronaca in diretta di quello che stava succedendo. Il titolo è "Taken by the pterodactyl", il nome è una garanzia, ovviamente. Per non scandalizzare nessuno, metto il pezzo divertentissimo sotto spoiler, così che se ci fosse qualche minorenne che vaga per il blog non è obbligato a leggere il testo, anche se su Internet si trova di molto peggio! Quindi divertitevi con me a leggere il "riassunto" di questa fantastica storia d'amore, più erotica di Cinquanta Sfumature di Grigio e Beautiful Bastard messi insieme. 






E qui mi sono fermata, non riuscendo a controllare le mie risate. Ma come era possibile scrivere una cosa del genere? Cioè, che mente "malata" devi avere per descrivere un rapporto fantomatico tra un dinosauro e una donna? Non riuscivo proprio a crederci. E qui continua la descrizione accurata della situazione, sempre sotto spoiler.






E la fine è stata magnifica. Voglio fare un applauso alla scrittrice dell'articolo perchè è stato meraviglioso leggerlo, comunque ecco a voi la fine:


Ma lo pterodattilo? Lui sì che è intrigante. Così silenzioso e pieno di mistero. Con quelle ali forti e nerborute. Le scaglie affilate. L’occhio immobile e profondo. Chissà quali sono i suoi veri sentimenti. Chissà che vorrà. Che pensa. Che cosa ci avrà capito. Probabilmente poco o niente, come ogni poderoso dinosauro-oggetto che si rispetti.


Al mondo esiste veramente qualcuno, e quel qualcuno si chiama Christie Sims e Alara Branwen, che scrive queste cose. Un conto è la letterature erotica, che oramai, dopo Fifty Shades of Grey, è diventata di moda scriverla, ma ora siamo arrivati a pubblicare romanzi soft porno sui dinosauri. DINOSAURI, gente! Ma che roba, sono sconvolta! Purtroppo non mi sono ancora dilettata nel leggere in lingua originale, ma appena avrò un po' di tempo lo scaricherò e mi riderò fino a scoppiare, lo prometto. Se volete leggere l'articolo per intere trovare il link di riferimento qui. Va bene, dopo questa sconvolgente ed esilarante notizia, vi lascio e vi auguro una piacevole lettura.


Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono.

mercoledì 20 novembre 2013

Recensione: Il lago dei desideri di Susan Elizabeth Phillips


Carissimi lettori di Bookcret,
bentornati per un'altra nuovissima e interessante recensione. Il libro di cui vi parlerò oggi si intitola Il lago dei desideri di Susan Elizabeth Phillips. Il romanzo è il quinto volume della saga The Chicago Strars. Composta da Il gioco della seduzione (Febbraio 2012), Heaven, Texas un posto nel tuo cuore (Luglio 2012), E se fosse lui quello giusto? (Febbraio 2013), Un piccolo sogno (Agosto 2013), Il lago dei desideri (Novembre 2013), Lady Cupido (Aprile 2014) e a seguire Natural born charmer non ancora edito in America.


Titolo: Il lago dei desideri
Autore: Susan Elizabeth Phillips
Editore: Leggereditore
Traduttore: Arianna Gasbarro
Prezzo: ebook € 6,99; cartaceo € 10,20
N. pagine: 469











Trama:
Molly Somerville ha una vita (quasi) perfetta: adora il suo barboncino, il suo lavoro di scrittrice per bambini, il suo minuscolo loft. L'unico neo è la sua cotta storica per un quarterback scavezzacollo, quel detestabile e superficiale e irritante e meraviglioso Kevin Tucker, che finora non ha fatto altro che ignorarla. Il talento di Molly per ficcarsi nei guai la porterà proprio tra le sue braccia, a farsi spezzare il cuore in una sola notte. Eppure Kevin tornerà nella sua vita quasi perfetta per una vacanza sul lago, dove Molly sarà costretta a vedersela con artisti ipocondriaci, giovanissimi sposi e vecchie pantere hollywoodiane, ma prima di tutto con sé stessa. Perché l'amore può far soffrire, sì, ma a volte può anche, a sorpresa, far bene come una risata.


Recensione:
Prima di parlarvi del romanzo vorrei informarvi di una cosa. Tutti coloro che si trovano tra le mani per la prima volta il romanzo di Susan Elizabeth Phillips, devono sapere che Molly è uno dei personaggi che compaiono in Il gioco della seduzione, in cui Susan racconta la storia di Phoebe Somerville e Dan Calebow, Kevin invece fa la sua prima apparizione in E se fosse lui quello giusto?, ma lui e Molly si incontrano soltanto il questo libro. Quindi per chi volesse leggere il romanzo, senza aver letto i precedenti può farlo benissimo come ho fatto io.

I protagonisti di questo quinto volume sono Molly Somerville e Kevin Tucker. La prima, giovane ereditiera e scrittrice di libri per bambini, è la figlia di una showgirl e del dispotico e violento Bert Somerville, il fondatore dei Chicago Stars. Kevin invece è il quarterback degli Stars e figlio di un pastore metodista. I due si incontrano per la prima volta in una villa delle vacanze nella contea di Door, nel Wisconsin. Confinati in quel posto. Molly per evitare che una vecchia inquietudine possa farle commettere qualcosa di grave e sbagliato , Kevin per schiarirsi bene le idee dopo la bravata commessa e la multa di diecimila dollari. Purtroppo Molly, che sperava di isolarsi e superare il momento di sbandamento, spinta da un desiderio infrenabile di sfogarsi, si infila nel letto di Kevin, mentre questo stava dormendo, "abusando" di lui e rimanendo inavvertitamente incinta. Il senso del dovere e l'educazione trasmessagli dal padre spingono Kevin al gesto estremo e maturo di sposare Molly. Lo stesso giorno delle nozze ai due novelli sposi accade qualcosa di tremendo che successivamente lì unirà in un profondo rapporto di fiducia e amore incondizionato. Ne Il lago dei desideri viene inoltre narrato l'incontro e la futura unione di Lilly Sherman, stella del cinema, protagonista della serie americana Lace, Inc e madre biologica di Kevin, e del famoso artista Liam Jenner.

Un libro toccante e tenero, con dialoghi e scene divertenti alternati a descrizioni di passati tristi, pieni di rancore e pentimenti.
Lilly appena adolescente, ha avuto una relazione con un ragazzo di diciotto anni, Dooley Price, un tipo atletico che gareggiava nei rodei. I due si erano già lasciati quando Lilly scoprì di essere incinta e, matura e responsabile prese la decisione di far crescere il figlio alla sorella e al marito perché troppo giovane e inesperta per garantirgli un buon futuro.
Kevin, ha alle spalle un gran senso di colpa a causa di un legame affettivo mai avvertito nei confronti dei genitori adottivi, troppo anziani, religiosi e ansiosi per incoraggiarlo e sostenerlo nelle scelte intraprese. Un uomo che a trentatré anni non ha ancora avuto una relazione duratura con una donna. Troppo spaventato per provare ogni genere di emozione che non sia relegata a un campo da gioco.
Liam Jenner è un uomo dilaniato dai sensi di colpa, che vive isolato in una bella casa nel mezzo alle foreste del Michigan per salvaguardare la sua privacy e allontanare le masse. Da giovane perse di vista le cose importanti e montatosi la testa iniziò a frequentare feste, a bere, a drogarsi e a fare sesso con ragazze facile, lasciando la moglie incinta a casa da sola che entrata in travaglio partorì un bambino morto.
Molly invece, ha trascorso tutta la sua vita cercando di essere perfetta perché così facendo sperava di essere accettata dal padre e dalle persone a lei care, ma non potendo più sopportare la pressione ha dato di matto accompagnando atti estremi, come far scattare l'allarme antincendio della scuola senza aver visto alcun fuoco, da un originale e stravagante taglio di capelli.

Susan ha creato un romanzo leggero e divertente, da leggere in poltrona o sul divano accompagnato da una fumante tazza di cioccolata o da un tè caldo. Un romanzo i cui personaggi sono delineati in modo formidabile e per chi, come me, abbia iniziato solo ora a seguire la saga riesce, senza alcuna difficoltà ad inquadrare e conoscere i protagonisti precedenti quali Phoebe, la sorella di Molly e Dan suo marito. Non vi sono parti del libro che procedono lentamente o che annoiano il lettore.
Vi sono narrati alcuni rapporti intimi tra Molly e Kevin, ma questi non scadono nella volgarità, anzi deliziano e divertono il lettore, soprattutto considerato i tentativi di Molly di far apparire il tutto come una sottomissione forzata ad un sultano arabo, che non avrebbe esitato a malmenarla se non avesse fatto come richiesto. La nostra Molly ha un fervida immaginazione, indispensabile per la stesura di romanzi per bambini.

L'autrice ha saputo unire divertimento, passati rancorosi e tanto tanto amore in un libro ricco di magia e bellezza, il tutto scritto in maniera impeccabile e fluente. Una lettura prettamente femminile. Sicuramente mi metterò in pari con gli altri libri e continuerò a seguire questa saga che mi ha incuriosita e lasciata un bel ricordo con Il lago dei desideri. Pertanto consiglio il libro e la saga a tutte le donne romanticone come me che si aspettano di vivere la loro Grande storia d'amore inaugurata da un gesto memorabile e esageratamente dolce.

Il gesto memorabile e dolce di Kevin:

«Ti amo.» Kevin le sfiorò le labbra con un bacio, poi la prese in braccio e la gettò nel lago.
Molly rimase tanto sbalordita da inghiottire un’intera boccata d’acqua. Poi si mise a calciare furiosamente per rimanere a galla, ma poiché aveva le braccia imprigionate tutto ciò non fu affatto facile.
«Eccoti qui» disse Kevin, quando lei riemerse. «Stavo iniziando a preoccuparmi.»
«Che cosa stai facendo?»
«Aspetto che tu sia pronta per annegare.» Kevin sorrise e tornò a sedersi tranquillamente sulla panca della barca. «Quindi ti salverò la vita. Dan l’ha fatto per Phoebe e io lo farò per te.»
«Dan però prima non ha cercato di ucciderla!» gridò lei.
«Io sono andato oltre.»
«Di tutte le stupid...» Molly inghiottì un’altra boccata d’acqua, tossì e poi tentò di aggiungere altro. Ma purtroppo ormai stava affondando...


Il mio giudizio al romanzo:




Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono

sabato 2 novembre 2013

Recensione: Sex and the City di Candace Bushnell


"Benvenuti nell'era della Non-Innocenza, le luci di scena che facevano da sfondo ai convegni gonfiabustini di Edith Wharton sono ancora accese, ma il parco è deserto. Nessuno va a fare colazione da Tiffany e nessuno ha storie da ricordare: noi facciamo colazione alle sette del mattino e abbiamo storie che cerchiamo di dimenticare il prima possibile. Com'è che ci siamo messi in questo casino?"




E' così che esordisce Candace Bushnell nel suo romanzo diventato best seller, Sex and the City. Se ve lo state chiedendo, sì, è proprio quello da cui è stata tratta una serie tv. Inutile ripetere il solito clichè, ovvero che "il libro è tutta un'altra cosa", è scontato che lo sia. E' stato definito "irresistibile e al tempo stesso inquietante", e credo non ci siano parole che lo vestano meglio. L'autrice espone in modo realistico e fin tropppo crudo la vita dell'alta società newyorkese degli anni '90. Tra droghe, sesso, vestiti firmati ed eterni scapoli le trentenni di new york cercano di sopravvivere nella giungla urbana. I riflettori sono puntati su Carrie, una trentacinquenne single giornalista di New York che sembra aver trovato una relazione stabile, e un pugno di sue amiche. Ma lo scenario è vario e i personaggi che fanno da sfondo a questo romanzo, che è un vero è proprio studio sociologico per certi versi, sono molteplici. Si passa da donne felicemente sposate con figli trasferitesi in periferia (che danno la nausea alla cittadina Carrie) a "cacciatrici di taglie", di uomini ricchi e benestanti che possano mantenerle, da modelle, con la loro personale categoria di uomini al seguito, "i modellisti", a giovani appena arrivate in città. Orientamenti sessuali confusi, donne "maschio", argomenti anche scottanti raccontati con naturalezza e sfacciataggine, per raccontarci il lato più spietato della Grande Mela, dove ormai solo se hai abbastanza testosterone riesci a sopravvivere. Personalmente l'ho trovato molto interessante, e anche parecchio sconfortante, è una botta di sfiducia nei confronti di tutto il genere maschile. Ovviamente bisogna prendere il tutto con le pinze, è pur sempre un romanzo, e se lo prendessimo alla lettera credo che non avremmo più voglia di uscire di casa. Ma, dopo tutte le commediole d'amore a lieto fine che ci continuano a propinare fin da quando eravamo bambine e che ormai ci hanno fatto il lavaggio del cervello, forse è proprio quello che ci serviva.


Titolo: Sex and The City
Autore: Candace Bushnell
Editore: Mondadori
Pagine: 232
Lingua Originale: Inglese


The Kid From Yesterday

lunedì 28 ottobre 2013

Recensione: Il mio disastro sei tu di Jamie McGuire

Carissimi lettori,
l'attesa è finita!!!!! Questo mese, per la gioia di tutte le lettrici, è stato pubblicato l'attesissimo seguito di Uno splendido disastro, Il mio disastro sei tu di Jamie Mcguire; contenente gli stessi avvenimenti descritti nel precedente volume ma, narrati dal punto di vista maschile.
Ma ora bando alle ciance e catapultiamoci di nuovo nello splendido mondo di Travis e Pigeon.

 

 
 
 
 
Titolo: Il mio disastro sei tu
Titolo originale: Walking Disaster
Autore: Jamie Mcguire
Editore: Garzanti libri
Collana: Narratori moderni
Traduttore: Adria Tissoni
N. pagine: 363
Recensione eseguita da Ilaria 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Trama:
"Un giorno ti innamorerai, Travis. E quando succederà, combatti per il tuo amore. Non smettere di lottare. Mai." Travis Maddox è solo un bambino quando sua madre, ormai con un filo di voce, gli lascia queste ultime parole. Parole che Travis conserva come un tesoro prezioso. Adesso Travis ha vent'anni e non conosce l'amore. Conosce le donne e sa che in molte sarebbero disposte a tutto per un suo bacio. Eppure nessuna di loro ha mai conquistato il suo cuore. Provare dei sentimenti significa diventare vulnerabili. E Travis ha scelto di essere un guerriero. Finché un giorno i suoi occhi scuri non incontrano quelli grigi di Abby Abernathy. E l'armatura di ghiaccio che si è scolpito intorno al cuore si scioglie come neve al sole. Abby è diversa da tutte le ragazze con cui è sempre uscito. Cardigan abbottonato, occhi bassi, taciturna. E soprattutto apparentemente per niente interessata a lui. Ma Travis riesce a vedere dietro il suo sorriso e la sua aria innocente quello che nessuno sembra notare. Un'ombra, un segreto che Abby non riesce a rivelare a nessuno, ma che pesa come un macigno. Solo lui può aiutarla a liberarsene, solo lui possiede le armi per proteggerla. L'ultima battaglia di Travis Maddox sta per cominciare e la posta in palio è troppo importante per potervi rinunciare. Solo combattendo insieme Abby e Travis potranno dare una casa al loro cuore sempre in fuga.
 
Recensione:
 
La trama penso la ricordiate quasi tutte, ma è meglio rinfrescarvi la memoria. Travis e Pigeon frequentano la stessa università. Si incontrano per la prima volta ad un incontro di box, dove a combattere è lo stesso Travis. Fra i due scatta subito qualcosa ma, entrambi orgogliosi e prevenuti, costringono l'altro ad una forzata, ma bella amicizia. Il tempo passa e l'amicizia non basta più ai nostri protagonisti che dopo vari disastri, incomprensioni e litigi soccombono all'attrazione e all'amore che li lega.
Come scrivevo il giugno scorso nella recensione di Uno splendido disastro, che potete trovare schiacciando QUI, la trama è piuttosto semplice ed esile.

Il mio disastro sei tu, a differenza del primo volume, contiene un prologo e un epilogo diverso. Il prologo del romanzo narra la morte della madre di Travis.
Travis ha sette anni e assiste impotente alla morte della madre che lo prega con tutto il cuore di non accontentarsi di una ragazza qualsiasi, ma di scegliere quella più difficile da conquistare. La donna della sua vita. Un inizio commovente e triste che vede descritto un bambino che, impotente di fronte al lutto imminente, si rende conto di aver già fallito l'ultimo desiderio della madre. Non ha combattuto per la persona amata, sua madre.
L'epilogo invece, descrive gli avvenimenti prossimi alla narrazione, esattamente undici anni dopo il matrimonio di Travis e Pigeon. Un meraviglioso finale per un libro altrettanto bello ed emozionante.

Essendo il libro narrato dal punto vi vista di Travis questa volta conosciamo meglio il nostro beneamato protagonista maschile. Un ragazzo terribilmente solo e molto spesso incompreso, soprattutto dalla stessa Abby, che in questo romanzo avrei fortemente odiato per la sua arroganza e per il suo esuberante orgoglio se non avessi letto Uno splendido disastro e, se non fosse stata così fortemente idealizzata nella mente di Travis. Il ragazzo cerca, non senza fatica, di cambiare per essere degno dell'amore di Pigeon. Spesso insicuro, preso dal suo primo amore commette errori stupidi che portano ad enormi litigi. Altre volte invece troppo orgoglioso per ammettere di essere stato ferito si cela dietro a un falso sorriso. Travis è quel tipo di persona che al primo grande ostacolo cede per poi ricominciare la scalata verso la vetta più in fretta di prima. In questo volume l'ho amato incondizionatamente e devo ammettere che tra i due romanzi ho preferito di gran lungo questo.

Sarebbe bellissimo per le fans sapere che l'autrice ha intenzione di continuare il racconto della famiglia Maddox, scrivendo la storia dei fratelli di Travis: Trenton, Taylor, Tyler e Thomas. Ma quali che fossero il progetti di Jamie Mcguire ci consoliamo tutte con la lettura di questo splendido libro poiché coloro che hanno già letto Uno splendido disastro, non possono fare a meno di leggere Il mio disastro sei tu e per tutte le altre che ancora non avessero letto sia il primo che il secondo volume, vi consiglio di farlo al più presto. Non ve ne pentirete!!!
 

Visto l'enorme successo avuto dal nuovo genere letterario, NEW ADULT vi lascio di seguito una lista di libri dello stesso genere, pubblicati recentemente in Italia. E con questo non mi rimane che salutarvi e augurarvi una buona serata. Dandovi appuntamento più avanti per un'altra nuova e accattivante recensione.
  • Easy di Tamara Webber
  • Non lasciarmi andare di Jessica Sorensen
  • Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Collen Hoover
  • Il confine di un attimo di J.A. Redmerski

venerdì 25 ottobre 2013

Recensione: Se fossi te di Lisa Renee Jones


Carissime lettrici,
ancora una volta, questa settimana, mi rivolgo a voi e soprattutto alle amanti dei romanzi erotici. Qualche giorno fa vi ho informato dell'esistenza di una traduzione amatoriale di alcuni episodi di Cinquanta sfumature di Christian, la saga di James E.L narrata dal punto di vista maschile. (potete trovare il post schiacciando QUI); quest'oggi invece voglio parlarvi di un'altra trilogia erotica edita da Mondadori. La Inside Out Trilogy. La Inside Out Trilogy è nata come fenomeno di self-publishing ed è poi cresciuta grazie all’entusiasmo delle lettrici fino a diventare un vero fenomeno del web. La trilogia è consta di tre volumi: Se fossi te (Vol. I) in libreria dall'8 ottobre 2013, Una parte di me (Vol. II) in libreria da novembre 2013 e infine Il gioco tra di noi (Vol. III) in libreria da dicembre 2013.







Titolo: Se fossi te
Autore: Lisa Renee Jones
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Traduttore: Albanese T.
N. pagine: 279
Recensione eseguita da Ilaria











Trama:


Sara McMillan si ritrova per caso a occuparsi di un vecchio magazzino abbandonato, dove recupera il diario segreto di una ragazza di nome Rebecca. Tremendamente incuriosita, Sara comincia a leggere, ma il contenuto di quelle righe la intriga e la sconcerta al punto da non riuscire a smettere di leggere: si tratta infatti di un diario erotico, in cui Rebecca ha raccontato dettagliatamente le sue performance sessuali con un uomo che la domina. Sara è turbata ed eccitata al tempo stesso: la vicenda la sta coinvolgendo profondamente e decide che vuole sapere di più su questa sconosciuta e restituirle il diario. Si reca dunque alla galleria d'arte dove la donna lavorava, ma nessuno sembra sapere niente di lei: Rebecca è scomparsa. Cosa può esserle successo? Sara è determinata a portare a termine questa missione ma, senza accorgersene, un po’ alla volta, si trova a ripercorrere gli stessi passi della vita di Rebecca, che piano piano diventa sua. Viene infatti assunta al suo posto alla galleria d’arte, dove stringe amicizia con Mark, il proprietario, e Chris, un famoso artista, entrambi molto sexy e attraenti. Inizia così una storia appassionante, dark e ad alto contenuto erotico...


Recensione:

Ella Ferguson, amica e vicina di casa di Sara, investe denaro in box di depositi per poi rivendere a caro prezzo il loro contenuto. In questo modo viene in possesso di alcuni diari privati, con dentro i pensieri più intimi di una donna. Rebecca. Quando Ella parte per Parigi per le nozze, Sara riceve gli oggetti di Rebecca, compresi i diari. Desiderosa di restituire il contenuto alla legittima proprietaria, Sara rintraccia la donna e così facendo viene catapultata in una vita che non le appartiene e, prima ancora che se ne accorga, questa la intrappola in un vortice di piacere, sospetto ed erotismo, dalla quale sarà difficile sfuggire...

I protagonisti di questa nuova trilogia erotica sono Sara McMillan, un insegnante delle scuole superiori, appassionata d'arte e il ricco e famoso artista, Chris Merit. I due si incontrano per la prima volta in una delle gallerie d'arte più grande e prestigiosa di San Francisco, la "Allure Art Gallery", contenente una collezione di quadri in vendita dell'artista. Chris appare subito con un uomo simpatico, affascinante, privo di superbia ma, nonostante il suo atteggiamento caloroso e amichevole, il vero Chris Merit è guardingo e riservato. Intrappolato, come Sara, da un passato triste che li ha visti entrambi partecipare alla morte delle rispettive madri. Sara invece è una donna che ha rinunciato al suo più grande sogno, l'Arte. Schiacciata dalla vita, delle bollette da pagare e dalle responsabilità, ha dovuto adattarsi alla vita umile, rinunciando ai soldi e alla voglia di avere di più; decidendo, dopo la morte della madre, di tagliare ogni rapporto con il padre ricco e sfruttatore. L'amministratore delegato del canale via cavo, il Neptune Technologies.

Tra i due sono fiamme e scintille fin dal primo incontro. Dopo circa cinque giorni di conoscenza instaurano subito una relazione sessuale, spinta e travolgente. Non sanno che cosa gli stia succedendo ma, entrambi invaghiti l'uno dell'altro e troppo orgogliosi per ammetterlo sanno di non poter rinunciare l'uno all'altro. Un uomo superbo, sicuro di sé con un'aria da padrone, Mark Compton, soprannominato la "bestia", metterà i bastoni tra le ruote alla coppia facendo sprofondare la fiducia che Sara ripone in Chris in un vortice di disperazione. Aggiungendo un pizzico di vivacità e intrigo al romanzo. L'instaurarsi della loro relazione farà cadere in secondo piano l'apparente scomparsa di Rebecca e il desiderio di Sara di scoprire che cosa possa esserle successo. Infatti il tema viene trattato e sviluppato solo all'inizio e alla fine del libro. Questo è un punto a favore del romanzo che, lasciando il lettore sulle spine, spinge sulla sua curiosità senza annoiarlo, costringendolo a continuare la lettura dell'intera saga.


Se fossi te è un libro che coinvolge totalmente. Sarà difficile per le lettrici staccarsi dalle pagine poiché il mistero che incombe su Rebecca e sui suoi diari si fa sempre più intricato e tortuoso. Un romanzo ricco di pericolo, oscuro e affascinante. Che consiglio a tutte le amanti del genere e a tutte quelle donne che fino ad adesso riponevano dei dubbi nel genere letterario.



Secondo Volume Una parte di me
In tutte le librerie Mondadori da Novembre 2013.

Affascinata dalle oscure fantasie scoperte nei diari, e dai due uomini che ora hanno trovato un posto nella sua vita, Sara McMillan si ritrova divisa tra la sua nuova vita e il suo passato. Ora, più che mai, Sara identifica nello scrittore dei diari, Rebecca, ed è certa che qualcosa di sinistro le sia accaduto. Tra le braccia del sexy, tormentato artista Chris Merit, Sara cerca risposte su Rebecca e finisce per scoprire cose su di lei che non sapeva esistessero. Chris forza Sara a capire chi sia e che cosa realmente vuole dalla vita, ma non prima che i suoi desideri oscuri minacciano di farli a pezzi. Il suo capo, Mark Compton, le offre rifugio per aiutarla a capire che significato possano avere quei desideri che Sara e Rebecca sembrano avere in comune; ma lei può fidarsi di lui per giungere finalmente a conclusione del mistero che incombe su Rebecca?


L’autore

Lisa Renee Jones ha abbandonato una brillante carriera di imprenditrice per dedicarsi interamente alla scrittura. È autrice di oltre trenta romanzi di genere, che spaziano dal romantic al paranormal. Vive in Texas.