mercoledì 11 dicembre 2013

Notizia sconvolgente: ecco cosa sta succedendo in Italia.


Buonasera amici,
stasera sono qui con un post fuori programma per informarvi cosa sta succedendo ultimamente in Italia e nelle nostre librerie. Come tutti sapete, ci troviamo in un periodo di crisi molto forte che ha portato, dal 9 dicembre 2013, al movimento dei Forconi, una protesta a livello nazionale. Magari qualcuno di voi, qualcuno che sta leggendo in questo momento il mio post, è anche andato a protestare, per un futuro migliore, per assicurarsi un lavoro, un minimo stipendio per sopravvivere in questa unica vita che ci è concessa. Credetemi, non ho proprio nulla in contrario ad una manifestazione pacifica, al solo scopo di migliorare la situazione in cui ci troviamo, ma purtroppo stasera non sono qui per parlarvi di questo. Mi trovo qui a scrivere questo post velocemente e, se devo essere sincera, anche molto arrabbiata, perchè in Italia siamo sempre i soliti esagerati. Nel gruppetto di persone intelligenti, ci ritroviamo gli ignorantelli casinisti che se non spaccano tutto non sono contenti. E ieri, 10 dicembre 2013, ne hanno combinata una, che se li avessi avuti sotto mano, li avrei sterminati tutti.

Nel centro di Savona, con protesta in corso, alcuni di questi incompetenti spaccatutto sono entrati nella libreria Ubik minacciando e urlando di chiudere il negozio immediatamente. Ma il peggio arriva ora! Le frasi che urlavano fanno venire i brividi e il prurito alle mani. "Chiudete la libreria! Bruciate i libri!" Cosa? Bruciate i libri? Io lo farei un bel rogo, ma con voi sopra, maledetti! Forse loro non sanno dei roghi dei libri che si tenevano in Germania durante il periodo nazista. Queste persone sono solo delle maledette ignoranti che non sanno che sono proprio i libri, la conoscenza, ha permettere di cambiare il mondo. Per loro ho solo una parola: VERGOGNA!

E la libreria Ubik risponde con una serie di foto. Da inchinarsi e fare loro un applauso!
























L'ISTRUZIONE E' L'ARMA PIU' POTENTE CHE SI PUO' USARE PER CAMBIARE IL MONDO! (Nelson Mandela)

CAPITE ORA PERCHE' I LIBRI SONO ODIATI E TEMUTI? PERCHE' RIVELANO I PORI SULLA FACCIA DELLA VITA. LA GENTE COMODA VUOLE SOLTANTO FACCE DI LUNA PIENA, DI CERA, FACCE SENZA PORI, SENZA PELI, INESPRESSIVE. (Fahrenheit 451)




Fahrenheit 451 è un romanzo di fantascienza scritto da Ray Bradbury. Ambientato in un imprecisato futuro posteriore al 1960, vi si descrive una società distopica in cui leggere o possedere libri è considerato un reato, per contrastare il quale è stato istituito un apposito corpo di vigili del fuoco impegnato a bruciare ogni tipo di volume. Il titolo del romanzo si riferisce a quella che Bradbury riteneva essere la temperatura di accensione della carta (e che nel Sistema internazionale corrisponde a circa 233 °C), anche se nel testo non vi si fa riferimento: tale cifra compare, infatti, solo sul numero sull'elmetto da pompiere del protagonista Montag. In realtà la temperatura d'accensione della carta dipende dal suo spessore: quella di giornale si accende per esempio a 185 °C, quella da lettera a 360 °C, quasi il doppio. 



Secondo me, è proprio da leggere questo romanzo!




Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono.


Recensione: Matrimonio a sorpresa di James Patterson

Buon pomeriggio amici,
due settimane fa Pam aveva inserito la cover del libro, di cui vi parlerò stasera, nella rubrica settimanale Innamorati delle copertine. Mi sono innamorata a prima vista della copertina di Matrimonio a sorpresa, perciò subito dopo sono andata a leggermi la trama. I commenti di coloro che avevano letto il libro, sul sito Ibs, non era ottimistici. Non ispiravano alla lettura, così nel frattempo che scaturisse la mia curiosità per il romanzo, ho letto qualcos'altro. Pam, dopo avergliene parlato, mi ha consigliato di leggerlo, nonostante i miei dubbi. Allora mi sono decisa ed ho aperto il romanzo. Ora dopo a lettura ultimata sono qui a parlarvi strabene di questo volume.




TITOLO: Matrimonio a sorpresa
TITOLO ORIGINALE: The Christmas Wedding
AUTORE: James Patterson e Richard Dilallo
EDITORE: Corbaccio
COLLANA: Romance
TRADUTTORE: Silvia Bogliolo
N. PAGINE: 224





 
 




TRAMA



L’albero è addobbato, i biscotti sono nel forno e i pacchetti perfettamente confezionati. Ma questo Natale l’evento clou è il matrimonio di Gaby Summerhill. Da quando il primo marito è morto, tre anni fa, i suoi quattro figli sono alla deriva. Non hanno più passato il Natale insieme dalla morte del padre. Ma ora che Gaby ha annunciato il suo matrimonio, giurando di mantenere segreta l’identità dello sposo fino al giorno del fatidico sì, forse ha una chance di rivederli tutti insieme per le feste. Le nozze non sono l’unica sorpresa, però: Gaby ha in serbo anche qualcos’altro, qualcosa che potrà cambiare per sempre le loro vite... Una storia romantica, commovente e piena di colpi di scena dal grande maestro del thriller James Patterson.
 
 
RECENSIONE
 

 
Gaby Summerhill, una donna di 54 anni, madre di quattro figli e nonna di quattro nipoti, dopo tre anni di vedovanza, decide di risposarsi. Invia un videomessaggio ai figli per comunicargli la sua decisione senza però rivelare l'identità del futuro marito. I pretendenti alla sua mano sono tre: Tom Hayden, Jacob Coleman e Martin Summerhill.
Tom Hayden possiede una fattoria. È un ex giocatore professionista di hockey, bello come il peccato, e probabilmente è anche l’uomo più dolce e carino di tutta la città. Jacob Coleman, il rabbino della sinagoga di Am Shalom, nella vicina Great Barrington, è un uomo serio, ma con uno strepitoso senso dell’umorismo. Marty Summerhill, invece, è il fratello minore di Peter, il marito di Gaby, per anni era stato l'amico e il confidente della donna. Ed era sempre stato disponibile per lei.
 
 
Nel corso della storia vengono inoltre approfondite le realtà di vita dei quattro figli di Gaby: Claire, Emily, Seth (unico figlio maschio) e Lizzie.
Claire, primogenita di Gaby, è sposata con Hank Donoghue, proprietario di un'impresa edile che non frutta abbastanza soldi. E questo, aggiunto al fatto di dover mantenere tre figli e che le bollette non si pagano da sole, spingono Hank a isolarsi nel seminterrato per la maggior parte del tempo a fumare erba e a commisurarsi. L'uomo è anche una persona violenta e irascibile, ma Claire vedendo l'adorazione dei figli nei confronti del padre, decide di dargli tempo per trovare un altro lavoro e tornare ad essere l'uomo dolce, sexy e premuroso che aveva sposato.
Emily è la figlia più giovane di Gaby, ha ventinove anni, è un avvocato e vive a Manhattan insieme al marito Bart DeFranco, un ottimo neurologo. Emily lavora per Dale, Hardy, Dunwoodie, uno studio legale che annoverava fra i propri clienti le principali società petrolifere inglesi. Quest'anno sente che le sarebbe stato offerto di diventare socia ma, Cliff Church, il suo capo, per Natale le offre soltanto un buono in denaro e del buon sesso natalizio, pur sapendo che la donna è sposata. Emily non sa come affrontare la cosa e si detesta perché malgrado tutto trova Cliff tremendamente attraente.
Seth, come ho detto prima, è l'unico figlio maschi di Gaby, ed è fidanzato con Andie Collins. I genitori di Andie sono morti in un incidente automobilistico quando lei aveva dodici anni. La donna ripensando agli anni della sua adolescenza, si ricorda solo la solitudine – niente di tragico né di crudele – soltanto una tristissima e irrimediabile solitudine. Perciò quando finalmente incontrò Seth, e fu sicura che l’amava, decise di riversare su di lui tutte le attenzioni e l’affetto che si era tenuta dentro dalla morte di suo padre e sua madre. A mio avviso da quello che emerge dal romanzo, Andie è una donna dolce, simpatica e apprensiva. Un amica sincera e attenta che tutte le donne vorrebbero avere.
Tornando a Seth: l'uomo ha scritto un romanzo, Cacciatori di sogni ma, la risposta della casa editrice Knopf che per prima aveva letto e apprezzato il suo romanzo, lo informa che il suo libro non è stato acquistato, lasciandolo deluso e afflitto.
Lizzie invece, è sposata con Mike Rodgers. Mike lavorava nel suo negozio di ferramenta quando dopo vari avvisi da parte del suo corpo, gli è stato diagnosticato, tre giorni dopo, un meningioma benigno, un tumore celebrare.
 
 
Insomma dopo questa carrellata di sciagure, delusioni, violenza, dolore, tragedie e malattie verrebbe da pensare: "Cavoli! Ma questa famiglia è davvero sfigata. Tutto a loro capitano. Quattro figli e a nessuno di questi la vita ha sorriso, però. Coincidenza?".
I fatti narrati dobbiamo ammetterlo sono irreali e l'autore ha viaggiato molto con la fantasia. E non avete ancora letto nulla! Ad esempio c'è un episodio nel quale Gaby esce di casa scalza, correndo sulla neve in abito da sposa per impedire al nipote Gus di far fumare dell'erba alla cugina di otto anni. Inoltre decide di rivelare a tutti, compresi ai pretendenti, l'identità del futuro marito a due passi dall'altare. o.O E tante altre vicende che non mi metto ad elencare. Purtroppo non ho appoggiato la decisione di Gaby, avrei preferito sposasse un altro uomo al quale mi ero affezionata durante la narrazione. Ma nonostante tutto il libro mi è piaciuto. A volte tenero, altre volte commovente altre ancora divertentissimo. Il romanzo è piacevole e accattivante. Sembra di leggere una di quelle commedie natalizie che ci rinfilano ogni anno per Natale. I film nei quali recitano De Sica, Massimo Boldi, Enzo Salvi e tanti altri attori. Esilaranti, irreali ma spassosissimi. Un buon intrattenimento.
Questo libro è proprio una commedia natalizia formato romanzo.
 
Detto questo vi saluto oh dimenticavo, vi consiglio di leggere il romanzo? Sì! Ho letto molto commenti negativi su questo libro ma, leggendolo senza pretese per il semplice fatto di volervi rilassare e farvi due risate, il romanzo appaga e coglie nel segno.
 
 
 
«Sentite, tra venticinque anni, che ci crediate o no, avrete tutti quarant’anni. E sapete quanto ci vuole a far passare venticinque anni? Un soffio. È così. E vi dico una cosa: se non leggete, ma con il cuore, non solo con il cervello, sarete degli adulti stupidi. Anzi, peggio: vi perderete una delle esperienze più belle che si possano fare. Non esiste un posto dove si trovino persone più interessanti che nei libri. Io ne ho incontrata tanta, di gente, ma ho letto anche tanti libri e vi garantisco che è la pura verità. Non fa un piffero di differenza come leggete – sul Kindle, sull’iPad, su un libro-libro. Leggetevi una graphic-novel, se vi piacciono. Leggetevi una biografia di qualcuno di tremendo – tipo Hitler o Lee Harvey Oswald. Vedete, una delle cose migliori della lettura è che c’è sempre qualcosa a cui pensare quando non si legge.»
 
 
Il mio voto al romanzo:
 
 
 
 
Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono


WWW...Wednesday #3




Cari lettori di Bookcret,
sapete che giorno è oggi? Mercoledì! E che cosa succede il Mercoledì? Bookcret pubblica la WWW... Wednesday, la rubrica settimanale ideata dal blog Should be Reading, che consiste nel rispondere a tre domande principali, a cui noi di Bookcret ne abbiamo aggiunta una. Per noi molto importante. La scorsa settimana, per pura dimenticanza, ci siamo scordate di pubblicare il post. Oggi invece, puntuali come non mai vi proponiamo il nostro WWW...Wednesday, sperando che la rubrica vi piaccia! A presto e buona lettura.




LE RISPOSTE DI PAM



1. Quale libro avete appena finito di leggere? Ho appena terminato la lettura di Il nostro infinito momento di Lauren Myracle.
2. Quale libro state leggendo attualmente? Attualmente sto leggendo The Raven Boys di Maggie Stiefvater, e mi sembra veramente bello *-*
3. Quale libro avete in mente di leggere? Allora, come sempre, al primo posto c'è The Returned di Jason Mott, ma ultimamente ho addocchiato qualche libro di vecchia pubblicazione che vorrei leggere e che vi presenterò nel post di sabato (Saturday Finds) e, successivamente, alla lista si aggiungono gli ebook che ci ha regalato Denise per Natale, che mi sembrano tutti stupendi! Ah, e ancora (sempre inviato da Denise, la santa) Hex Hall di Rachel Hawkins, in lingua originale!
4. Consigliereste ai nostri amici lettori di leggere il libro/i libri che avete appena concluso? La mia recensione la trovate qui, lo consiglio prettamente alle persone che sono in cerca di un romanzo leggero e semplice, ma soprattutto a quelli che non cercano niente di erotico! Non è brutto, anzi, ma le aspettative erano molto alte, ecco il problema.


LE RISPOSTE DI ILARIA



1. Quale libro avete appena finito di leggere? Ho appena finito di leggere Raccontami cos'è la felicità di di Jennifer E. Smith, Matrimonio a sorpresa di James Patterson e Per una volta nella vita di Rainbow Rowell.
2. Quale libro state leggendo attualmente? Per l'@more basta un click di Rainbow Rowell. Mi è talmente piaciuto Per una volta nella vita che volli leggere subito qualcos'atro di questo autore.
3. Quale libro avete in mente di leggere? Bella domanda, purtroppo sempre la stessa ed ogni volta sono in difficoltà a rispondere. Ce ne sarebbero tanti nella mia lista e il problema è che la lista continuo ad aggiornarla e ad aggiungere romanzo su romanzo: Non lasciarmi mai di Hainsworth Emiy, Solo un uomo di Alessandra Appiano, Una stanza piena di sogni di Ruta Sepetys, La concubina russa di Kate Furnivall, Across the universe di Revis Beth...ecc. ecc.
4. Consigliereste ai nostri amici lettori di leggere il libro/i libri che avete appena concluso? Sì, e in particolar modo vi consiglio l'ultimo, Per una volta nella vita. Un romanzo bellissimo, straordinario. Mi ha lasciato un meraviglioso ricordo. Vi prego leggetelo, non ne resterete affatto deluse.


***



Ora fateci sapere i vostri WWW... Wednesday! Li aspettiamo!



Pamela e Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono

martedì 10 dicembre 2013

Innamorati delle copertine #5





Buon pomeriggio cari lettori,
è finalmente giunto il mio giorno preferito della settimana! Oggi non mi fermo un attimo, tra lavoro, scuola guida e ripetizioni, ma trovo un momento libero per voi, miei cari amici, e per la mia rubrica preferita, che tanto adoro. Nonostante sia così difficile trovare delle belle cover, soprattutto di libri italiani, non vedo l'ora di cercarne 6 nuove ogni settimana solo per farvele vedere e sognare ad occhi aperti. Ovviamente parlo della rubrica "Innamorati delle copertine" che è al suo quinto appuntamento. Per fortuna oggi riusciamo a pubblicarla del giorno esatto e a non ritardare con le consegne! Mentre ci sono ringrazio anche tutti coloro che ci stanno seguendo e, ultimamente, si uniscono al blog facendoci brillare di gioia. Grazie a tutti i nostri follower, non smetteremo mai di ringraziarvi. Bene, veniamo ora al solito programma. Buone cover e buona lettura!




» COPERTINE DI LIBRI GIA' PUBBLICATI «


Cuori rubati - Mary Balogh
Come il vento tra i capelli - Lorenza Bernardi



























» COPERTINE DI LIBRI PUBBLICATI DI RECENTE «


Ogni tanto mi tolgo gli occhiali - Cristina Amato
La prima cosa bella - Jennifer Weiner




























» COPERTINE DI LIBRI NON ANCORA PUBBLICATI « (ma già usciti negli USA)


With every heartbeat - Melody Grace
Running on empty - L.B. Simmons



























Eccoci alla fine di questo quinto appuntamento! Spero con tutto il cuore che queste cover sia piaciute come sono piaciute a me, io le trovo meravigliose. Purtroppo non è da prendere sottogamba, è veramente difficile trovarle, devo fare il giro di tutti i siti del Mondo. Comunque, fatemi sapere se le apprezzate oppure no con un commento qui sotto e, sempre se vi va, linkatemi la vostra preferita del momento. Vi auguro una buona giornata e una buona lettura, bookcrettiani!



Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono

domenica 8 dicembre 2013

Recensione: Raccontami cos'è la felicità di Jennifer E. Smith


Buonasera amici,
noto con grande piacere che siamo aumentati notevolmente dall'ultima volta che mi sono connessa al blog. Quindi ora colgo l'occasione per salutarvi tutte/i, dandovi il mio caloroso benvenuto a Bookcret, quello che i libri non dicono! Spero che vi troverete bene qui da noi e che i nostri post siano di vostro gradimento. E a proposito di post, arriviamo alla pubblicazione di oggi. La recensione di Raccontami cos'è la felicità di Jennifer E. Smith. Un libro scoperto navigando sul sito ibs. Se non ci fosse lui...



 
Titolo: Raccontami cos'è la felicità
Autore: Jennifer E. Smith
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pandora
Traduttore: Mambrini S.
N. pagine: 323



Trama:

A Henley, un paesino sulle coste del Maine, non succede mai niente. Proprio come nella vita di Ellie. Sedici anni e tanti sogni nel cassetto, Ellie trascorre l'estate tra il lavoro in gelateria e i pomeriggi con l'amica di sempre. Almeno fino al giorno in cui riceve per caso un'e-mail destinata a un'altra persona e decide di rispondere. Solo per divertirsi un po'. Conosce così Graham, un misterioso ragazzo che abita dalla parte opposta degli Stati Uniti e che la conquista fin dalla prima e-mail. Graham è spiritoso, affascinante, gentile. E ha sempre qualcosa di interessante da raccontare. Al contrario di Ellie. Sembra che i due non abbiano nulla in comune, eppure pian piano quella corrispondenza nata quasi per gioco si trasforma in un'amicizia profonda, fatta di confidenze, risate e messaggi a tarda notte. E poi in qualcosa di più. Ellie e Graham si ritrovano innamorati e separati da migliaia di chilometri. Sarà il destino a regalare loro l'occasione di incontrarsi, ma le cose non andranno come previsto. Perché c'è un segreto che Graham non ha confidato a Ellie: il suo vero nome. Che cosa nasconde Graham? Chi è davvero il ragazzo di cui Ellie si è innamorata? E soprattutto riuscirà un amore sbocciato sul web a sopravvivere alla prova della vita reale?



Recensione:

GDL824 invia per errore un email a E0Neill22:


Ehi, qui andrà per le lunghe. Ti dispiacerebbe portare fuori Wilbur stasera?


Temo che tu abbia sbagliato indirizzo di posta, ma ho pensato di avvertirti perché ho un cane anch'io e non vorrei che il povero Wilbur si sentisse abbandonato...



Inizia così un intenso scambio epistolare online tra Graham e Ellie, che farà nascere una profonda complicità basata sui dettagli, più che su i fatti. Una conoscenza virtuale che li porterà a scoprire abitudini, disavventure, paure, desideri dell'altro. Ma chi sono GDL824 e E0Neill22?
I due non sanno il nome del loro interlocutore virtuale e non vogliono nemmeno saperlo, ma un forte desiderio e una cotta nata inavvertitamente per la ragazza mai vista, che sembra conoscerlo così bene, spingono il famoso attore Graham Larkin a proporre al registra, del suo nuovo film, di spostare le riprese nel Maine, a Henley. Dove vive Ellie.


La prima volta che la ragazza vede Graham, non potendo immaginare che si tratti del diciassettenne GDL824, scorge in lui una profonda tristezza.


Dietro le apparenza – uno strano nervosismo, un'aria prudente, quasi diffidente – si avvertiva una tristezza così profonda da lasciare sbalorditi. Gliela si leggeva negli occhi, che tradivano una maturità maggiore della sua età, e nel consumato distacco del suo sguardo.

Infatti, Graham è tremendamente solo. È circondato da agenti, manager, registri, attrici coprotagoniste, insegnanti, costumisti, addetti stampa, truccatori e consulenti d'immagine. Ma nessuno di questi personaggi sembra reale e al termine delle riprese si dileguano tutti come ombre opportuniste. Ha cercato di mantenere i contatti con gli amici del liceo, ma in loro sembra essere cambiato qualcosa. Non sanno più come comportarsi con lui dopo il grande salto di qualità. Un tempo era il più popolare della scuola, quello a cui tutti volevano essere amici perché simpatico, bravo, bello ora tutti desiderano farsi vedere con lui perché è famoso, ricco e ha una bella casa, oppure perché vogliono sfruttarlo per la propria carriera. I genitori si comportano in maniera innaturale, scelgono con cura ogni parola come se fossero anche loro sotto i riflettori.


E ora che quell'email aveva raggiunto accidentalmente quella ragazza, Graham può ricominciare da zero, essere semplicemente se stesso, uno qualsiasi della sterminata varietà di diciassettenni a cui piace il football, scacchi, uno già al secondo anno di medicina, un collezionista ecc. Poteva essere chiunque!


Ellie invece è la figlia di Margaret Lawson, un ex cameriera originaria del Vermont; che sognava di cambiare il mondo, salvare l'ambiente, sfondare a Washington, e invece era finita a servire ai tavoli uomini in giacca e cravatta per pagarsi l'affitto. Quando i suoi genitori si conobbero, il padre era una stella nascente del partito repubblicano, da poco eletto membro del Congresso. L'unico problema era che lui era sposato. La stampa aveva iniziato ad interessarsi a lui, dopo la sua candidatura al Senato. All'epoca Ellie aveva quattro anni quando scoppiò lo scandalo. Per tre mesi la madre tenne duro e alla fine, per proteggere la figlia da sguardi indiscreti, telecamere e obiettivi, aveva deciso di sparire con la figlia. Si trasferirono nella tranquilla cittadina di Henley. Sparendo per sempre: Margaret Lawson divenne Maggie O'Neill e Eleanor Lawson divenne Ellie O'Neill.

Ed adesso che Ellie sembra intenzionata a frequentare Graham, nonostante vi siano dei validi motivi per non farlo...


C'erano decine di ragioni per non andare a quell'appuntamento. Lui si sarebbe stancato presto della sua compagnia. Di lì a poche settimane sarebbe tornato in California. Era troppo famoso. Avrebbe tradito il loro segreto per il semplice fatto che era una celebrità. L'avrebbe fatta stare male anche senza volerlo.

...quali saranno le ripercussioni sulla sua vita e il tremendo segreto, gelosamente custodito per anni?

Raccontami cos'è la felicità è un romanzo che racconta ed esplora l'amore puro, innocente e utopico che sembra nascere tra i giovani. Un volume tenero e dolce che coinvolge il lettore sia nel momenti di sconforto sia in quelli esilaranti. Due giovani che sembrano felici, spensierati ma, cresciuti troppo in fretta. Che si portano dietro esperienze e disavventure difficili da dimenticare ma, che li ha cambiati e li ha fortificati col tempo. Un libro che, sebbene il finale non sia gradito e sperato, lascia un bel ricordo nel cuore del lettore, che tremendamente incuriosito, vorrebbe sapere i fatti, futuri alla conclusione del romanzo, successi ai due beneamati protagonisti.


"Ci sono diversi tipi di felicità", enuncio Ellie. "Alcune non hanno bisogno di essere provate."
"Come vedere l'alba?"
"Esatto", fece Ellie. "Do per scontato che siano una cosa bella. Un'alba non può essere triste."
"Al contrario di un tramonto."
"Nemmeno i tramonti mi sembrano particolarmente tristi".
"A me sì", obietto Graham. "Il tramonto rappresenta una fine. Ed è sempre triste quando qualcosa finisce."
"Il tramonto è l'inizio della notte", osservò Ellie. "Non è poco, no?."
"Sì, ma lo sanno tutti che la notte fa più paura del giorno."
Ellie scoppiò a ridere. "Forse basterebbe cambiare prospettiva."
"In che senso?."
"Una cosa fa meno paura se puoi prevederla."



Il mio voto al romanzo:




Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono

sabato 7 dicembre 2013

Sotto l'albero di Natale






Ciao a tutti amici Bookcrettiani,
il Natale si avvicina, e i lit blog organizzano giveaway e sorprese veramente speciali da non poter condividere con tutti voi ed eccoci quindi qui a proporvi una cosa che speriamo vi piaccia. Il blog Viaggiatrici Immobili ha organizzato, appunto in vista delle feste natalizie, un'iniziativa deliziosa. Vi scriviamo qui sotto il regolamento direttamente tratto dal loro post.


Di cosa si tratta esattamente?

Partirò con una breve premessa: è da qualche anno che su DeviantArt gira un'iniziativa molto bella, si chiama Elf christmas wishlist e consiste nel creare una lista di 10 desideri che "gli elfi" (ovvero chi aderisce all'iniziativa) si sforza di realizzare. Ognuno di noi nel suo piccolo può rendere felice un'altra persona, a volte basta poco: una parola, un sorriso, un disegno. Sotto l'albero di Natale nasce sulle orme dell'Elf Christmas Wishlist, ma è un'iniziativa strettamente legata alla lettura e alla scrittura, rivolta ai bookblogger, ai vlogger, agli autori e a chiunque abbia un legame con il mondo dei libri.


Regolamento, ovvero come partecipare.

Aprite un post nel vostro blog; nel post devono comparire il regolamento, una lista di 10 desideri, la lista dei partecipanti con il link alla loro whislist natalizia.
Cosa potete desiderare? Qualsiasi cosa che sia attinente al nostro piccolo universo letterario: magari desiderate un libro e una di noi lo possiede, molte di noi hanno romanzi che non vogliono più o di cui vogliono sbarazzarsi, ciò che a uno non piace potrebbe portare il sorriso sul volto di qualcun altro; ebook e pdf di libri che cercate da tempo, in fondo sappiamo tutti che ne abbiamo a bizzeffe e loro attendono solo di essere letti; segnalibri, quaderni,anche solo una storia. C'è chi ha la mania di collezionare cartoline per inserirle nei libri, chi preferisce i segnalibri, c'è chi adora scrivere a mano e si riempie di blocchi o di post-it e chi scrive racconti per passione e potrebbe condividerne uno o magari siete un autore e potete regalare una copia del vostro romanzo autografata.
Insomma potete desiderare ciò che volete, dalle cose più semplici, magari anche legate a un fandom ("Vorrei leggere una Fanfiction su Shadowhunters in cui si approfondisce il rapporto tra Alex e Magnus", "Vorrei un disegno di Tris e Four di Divergent"), a quelle che richiedono un minino sforzo ("Vorrei un segnalibro con il mio nome sopra", "Vorrei il romanzo Fangirl di Rainbow Rowell), fino alle più complicate ("Vorrei una nuova libreria IKEA perché la mia è piena", "Vorrei una copia autografata di Allegiant").
L'importante è che si tratti di cose che desiderate e le altre persone partecipanti all'iniziativa cercheranno - nel loro piccolo - di realizzare questi desideri. È chiaro che non potrò pagare una libreria nuova a nessuno, ma magari posso regalare un libro che ho e non leggo. Mi raccomando, ricordatevi di aggiornare la vostra pagina con i vari partecipanti e se aderite all'iniziativa provate a realizzare i desideri degli altri, non è un obbligo, ma non è molto corretto sperare solo di vedere realizzati i propri desideri senza fare nulla per gli altri. Non dovete fare regali che includano spendere dei soldi, non è richiesto, a volta basta un follower in più, un commento, un consiglio per rendere felice qualcuno.
Ripeto, non ci sono obblighi, nessuno vi punterà una pistola alla testa perché realizziate i sogni degli altri, né è garantito che i vostri desideri verranno esauditi, però ricordatevi che è Natale e non c'è niente di più bello che sapere di avere reso qualcuno un po' più felice.


La wishlist di Pam


  • Il mio desiderio più grande è che Bookcret riesca a crescere. Numero di follower, amici blogger, qualsiasi cosa riusciate a fare, l'importante è, durante il Natale, circondarsi di tante persone amiche.
  • Amerei ricevere The Returned di Jason Mott, non importa se in cartaceo o in ebook. Vorrei solamente leggerlo e amarlo, perchè è tantissimo che lo desidero.
  • Sarebbe bello ricevere un pacco a sorpresa di ebook per voi veramente importanti così da leggerli e magari un giorno, quando gli impegni diminuiscono, recensirlo qui nel blog ringraziandovi personalmente per avermeli fatti amare.
  • Avere tanti tanti commenti nel blog (si, lo so che è impossibile ç_ç)
  • Ho sempre desiderato un bel segnalibro con il mio nome, ma Pamela non è un nome comune purtroppo e non si trovano ovunque.
  • Sarebbe dolcissimo ricevere una letterina di auguri (mi accontento anche di una mail).
  • Conoscere blogger nelle mie vicinanze (sono di Torino) con le quali poterci incontrare, se possibile, di persona o, se è un problema, mantenere i contatti per email, o qualsiasi altra cosa.
  • Vorrei che mi consigliaste qualche libro da leggere, per voi imperdibile!
  • Vorrei saper leggere in lingua originale, qualche consiglio su come imparare?

Pam: Non avrei altro da aggiungere, se non che desidero passare il Natale in compagnia delle persone a me care, ma questo non posso farlo avverare da voi. Una cosa sarebbe gradita: un piccolo, minuscolo, regalo a sorpresa, anche solo una frase, un pensiero, un consiglio. Tutto è gradito e accettato con il cuore!



La wishlist di Ilaria


  • Desidero ricevere dei libri per bambini. Libri che non aprite più o dei vogli nipotini, sorelle, fratelli ormai cresciuti, che non utilizzano. Per poterli donare ai bambini che passeranno il Natale nel reparto pediatrico della mia città. O semplicemente avere un consiglio su quali libri regalare, per renderli felici.
  • Come ha scritto Pam, ricevere un pacchetto di ebook a sorpresa. Questa è la mia libreria Anobii, così che possiate farvi un'idea dei miei gusti letterari.
  • Scoprire tanti libri, che vale la pena leggere perché imperdibili e stupendi.
  • Un piccolo diario, nel quale segnarmi le frasi più significative dei romanzi letti e le miei impressioni. Magari con una bella dedica dal mittente. O semplicemente un segnalibro particolare.
  • Conoscere più persone con la passione per la lettura, con la quale confrontarmi, dare e ricevere consigli o semplicemente farci due chiacchere e una risata

Ila: Non posso aggiungere altro anche perché quello che realmente desideravo l'ho ottenuto. Il mio ragazzo mi ha regalato i libri rilegati de Il cavaliere d'inverno e Tatiana & Alexander. I miei romanzi preferiti. Non avrebbe potuto rendermi più felice neanche se mi avesse regalato un' automobile o un meraviglioso viaggio all'estero. Il valore affettivo ed emotivo che rappresentano quei volumi per me va al di là di ogni logica. Grazie amore <3


Partecipanti, ovvero regala un sorriso a:




Lascia un commento qui sotto, così potrò inserirti tra i partecipanti e chiunque vorrà aggiornare la lista degli iscritti all'iniziativa potrà cliccare sul banner e venire a controllare. Vi lascio con un banner da inserire nel vostro blog e con la speranza che qualcuno decida di aderire, diffondete l'iniziativa e regalate anche voi un sorriso a qualcuno!


Spero che l'iniziativa vi piaccia! Se partecipate all'iniziativa ma nella lista non c'è il vostro nome commentate così lo inserisco, se invece volete partecipare e siete nuovi commentate lo stesso, così possiamo vedere le vostre wish list e aggiornare la lista. Da oggi in poi io e Ilaria ci impegniamo a far avverare i desideri dei blog partecipanti! BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI CARI AMICI LETTORI! 


Pam e Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono.