Visualizzazione post con etichetta New Adult. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta New Adult. Mostra tutti i post

sabato 7 dicembre 2013

Recensione: Il nostro infinito momento di Lauren Myracle


Buon pomeriggio a tutti amicissimi di Bookcret e amanti della lettura,
come state? Si, lo so, ci ho messo un casino di tempo a finire questa lettura ma per fortuna il sabato mattina mi è corso in soccorso e finalmente ho terminato, quindi oggi posso pubblicare la recensione del libro. Ma quale libro? Parlo di "Il nostro infinito momento" di Lauren Myracle, romanzo autoconclusivo appartenente alla categoria del contemporary romance per new adult. Se anche voi l'avete letto fatemi sapere nei commenti qui sotto la vostra opinione, e se non l'avete fatto ditemi se la trama vi ispira. Insomma, come ho già detto, amo tantissimo confrontarmi con le persone, quindi scommentate, scommentate! Per ora, vi lascio, come sempre, alle solito info e in seguito, alla mia recensione. Buona lettura e buon pomeriggio, amici.



Titolo: Il nostro infinito momento
Titolo originale: The infinite moment of us
Autore: Lauren Myracle
Casa Editrice: Newton Compton
Data di pubblicazione: 21 novembre 2013
Numero di pagine: 283






TRAMA

Per tutta la vita Wren Gray non ha fatto altro che compiacere i genitori, fino a far coincidere i suoi desideri con i loro. Ma ora che il giorno del diploma si sta avvicinando, Wren si rende conto che qualcosa è cambiato in lei, che forse è arrivato il momento di cercare la sua strada, di seguire il suo istinto e i suoi sogni. Ma non è facile capire che cosa desidera veramente e per chi batte il suo cuore... Charlie Parker invece sa benissimo che cosa desidera: Charlie ama Wren, e la ama dal primo momento in cui l'ha vista. Ma Wren è bellissima, brillante e sexy, e lui è sicuro che una ragazza così non potrà mai innamorarsi di un ragazzo timido e problematico come lui. Eppure il destino è scritto nelle stelle, e quando la scuola finisce e arriva finalmente l'estate, Wren e Charlie si troveranno uno accanto all'altra. Per un momento infinito i loro corpi si toccano, le loro anime si sfiorano, e sopra di loro il cielo sarà il magico testimone dell'inizio del loro grande amore...



RECENSIONE

Fatemi pensare a come iniziare la recensione di questo romanzo. Potrei definirlo spettacolare, da lasciare senza fiato oppure ancora fenomenale, ma non lo farò. Perchè non è stato nessuno di questi aggettivi. Non fraintendetemi, non è stato affatto una delusione, ma sicuramente non era ciò che mi aspettavo di trovare. Potrei fare una lista delle cose che non mi sono piaciute, ma limiterò a dire che noi italiani siamo dei cani a modificare delle copertine di libri stranieri. Ma perchè non lasciare la cover originale? Ci costa troppo? Ma dannazione. Ma lasciamo perdere, perchè principalmente è il contenuto del romanzo che ci interessa. Catalogato come contemporary romance per new adult, posso confermare che di new adult ha veramente poco. Se state cercando romanzi erotici da leggere allora non lo comprate assolutamente, perchè di erotico non ha nemmeno lo 0,01%. Certo, i momenti di intimità non mancano (solamente 2, se vogliamo essere precisi) ma non è paragonabile ad un Beautiful Bastard, che praticamente ha il 112% di eroticità. Ma se invece siete in cerca di un romanzetto tranquillo, da finire in poche ore (se avete il tempo) potete puntare su questo. Leggero, semplice e non troppo impegnativo, ecco quali sono gli aggettivi che posso usarlo per recensirlo al meglio. 

Gli piaceva parlare con Wren. Gli piaceva anche toccarla: la nuca, la pelle del polso così pallida da far intravedere le vene blu, il labbro inferiore. Una volta, lui glielo aveva sfiorato con un dito e lei lo aveva sorpreso aprendo le labbra e afferrando il dito tra i denti. Lo aveva succhiato, leccando la punta con la lingua, e lui si era eccitato. Lei non se ne era accorta. Almeno così aveva pensato lui, anche se quando aveva lasciato andare il dito, Wren gli aveva sorriso maliziosamente. In momenti come quello, avrebbe potuto chiedergli qualsiasi cosa - di scalare una montagna, di abbattere un albero, di portarle un'unica fragolina di bosco da un giardino segreto - e lui lo avrebbe fatto. (da Il nostro infinito momento)

I protagonisti della storia d'amore scritta dalla Myracle sono, appunto, Wren e Charlie, due ragazzi diciottenni  che stanno per prendere il diploma. Praticamente sono all'inizio della loro nuova vita. La scelta del college, il separarsi dalla città natale, lasciare gli amici, ma prima di tutto questo hanno un'estate davanti. Wren è una ragazzina dolce, popolare ed un pochetto, a mio avviso, immatura, che, essendo figlia unica, ha sempre ricevuto attenzioni in più rispetto agli altri bambini. La sua migliore amica, Tessa, la definisce "l'estensione dei suoi genitori, quasi come un braccio, o una gamba" ed è effettivamente così che viene trattata. Loro decidono tutto per lei, anche i suoi gusti personali in fatto di cibo, e lei, quasi donna, è stufa di essere trattata in quel modo, anche se sa che i suoi le vogliono semplicemente bene. Charlie, invece, è quasi il contrario. Ha molti problemi familiari e questi l'hanno reso, sempre secondo me, più maturo rispetto a qualsiasi adolescente della sua età, ed è ignorato dai ragazzi popolari della scuola, come Wren. Ma qualcosa, forse il fatto di non sapere entrambi cosa vuol dire amare, li ha attratti l'uno all'altro e li ha fatti innamorare fin dal primo istante. Come ho già detto prima, si trovano entrambi in un periodo difficile della loro vita, dove esistono solo le scelte, ma per loro sarà facile portare avanti questa storia d'amore speciale, che alla fine dell'estate, si troverà in bilico tra decisioni importanti.


Erano esseri umani e commettevano errori, entrambi, ma Wren da sola non aveva nessun altro. Con Charlie, era la metà di quel "noi" di cui lui parlava, solo che non riuscì a esprimere quello che sapeva: che insieme non erano uno. Erano molto più di uno. (da Il nostro infinito momento)

In conclusione di tutto, la cosa che mi è dispiaciuta di più (a parte l'orrenda copertina) è il fatto che il libro sia stato scritto in terza persona. Per quanto fosse scritto bene, non si riuscivano a comprendere a pieno i sentimenti dei protagonisti. Ci sono entrambi i punti di vista, sia quello femminile che quello maschile, ma questa terza persona elimina il bello di immedesimarsi nei sentimenti e nelle emozioni. Non ci si riesce a confondere con la storia, non ci si riesce ad entrarci e, purtroppo, io amo il genere di libro che mi entra dentro. E questo non lo ha fatto, per quanto mi possa essere piaciuto.



Il mio voto al romanzo:


(3 chiavi e mezza)



Bene, è giunto il momento di augurarvi un buon sabato sera, sperando che vi possiate divertire! Buona lettura amici, ci si legge domani con il post delle novità in uscita nelle varie case editrici. 



Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono

lunedì 22 luglio 2013

Recensione: "Uno splendido disastro" di Jamie Mcguire

Buon pomeriggio a tutti lettori di Bookcret,
come state? Come procedono le vacanze? Le mie abbastanza bene nonostante abbia le idee molto confuse per la scelta dell'università.
Nel frattempo mi consolo con il sole, la piscina e una bella lettura da sotto l'ombrellone. Pertanto
quest'oggi vorrei parlarvi di un libro consigliatomi qualche mese fa dalla mia bibliotecaria di fiducia ma, a causa di impegni scolastici ho sempre rinviato la lettura. Oggi finalmemnte mi lascio alle spalle un intera giornata di lettura, ringraziando calorosamente Maria Grazia per avermi consigliato la lettura di "uno splendido disastro" di Jamie Mcguire.




Titolo: Uno splendido disastro

Autore: Jamie Mcguire

Casa Editrice: Garzanti

N. pagine: 335

Traduzione di: Adria Tissoni

Recensione eseguita da Ilaria






Trama:
Camicetta immacolata, coda di cavallo, gonna al ginocchio. Abby Abernathy sembra la classica ragazza perbene, timida e studiosa. Ma in realtà Abby è una ragazza in fuga. In fuga dal suo passato, dalla sua famiglia, da un padre in cui ha smesso di credere. E ora che è arrivata alla Eastern University insieme alla sua migliore amica per il primo anno di università ha tutta l'intenzione di dimenticare la sua vecchia vita e ricominciare da capo. Travis Maddox di notte guida troppo veloce sulla sua moto, ha una ragazza diversa per ogni festa e attacca briga con molta facilità. C'è una definizione per quelli come lui: Travis è il ragazzo sbagliato per eccellenza. Abby lo capisce subito appena i suoi occhi incontrano quelli castani di lui e sente uno strano nodo allo stomaco: Travis rappresenta tutto ciò da cui ha solennemente giurato di stare lontana. Eppure Abby è assolutamente determinata a non farsi affascinare. Ma quando, a causa di una scommessa fatta per gioco, i due si ritrovano a dover convivere sotto lo stesso tetto per trenta giorni, Travis dimostra un'inaspettata mistura di dolcezza e passionalità. Solo lui è in grado di leggere fino in fondo all'anima tormentata di Abby e capire cosa si nasconde dietro i suoi silenzi e le sue improvvise malinconie. Solo lui è in grado di dare una casa al cuore sempre in fuga della ragazza. Ma Abby ha troppa paura di affidargli la chiave per il suo ultimo e più profondo segreto.

Recensione:

Il libro appartiene a un nuovo genere letterario giunto in Italia da poco: il NEW ADULT.
Il NEW ADULT fiction è un genere nel quale i personaggi, hanno una un'età compresa tra i 18 e i 26 anni (al massimo 30), e si apprestano a cambiare vita, lasciando la famiglia e la casa in cui sono cresciuti, per andare al college, al servizio militare o intraprendere una carriera lavorativa in un'altra città. Ciò che caratterizza maggiormente questo genere, sono i contenuti trattati. Parliamo di problematiche con le quali i ragazzi di quell'età entrano in contatto tutti i giorni (direttamente o indirettamente). Identità, sessualità, razzismo, bullismo, abuso di alcool e droghe, violenza sessuale, litigi familiari, ecc.
Il NA ha i suoi sottogeneri che riprendono un pò quelli tipici dello YA e dell'adult. Contemporaneo, urban-fantasy, paranormal, distopico, sci-fi, ecc. ( Fonte: Blog Sognando tra le righe)


Il libro ha una trama piuttosto semplice. I due protagonisti, Travis e Abby, frequentano l'università. Travis è un ricco ragazzo che per mantenersi gli studi partecipa a incontri clandestini all'interno del Campus; Abby, soprannominata dolcemente Pigeon da Travis, è una ragazza studiosa con un doloroso passato alla spalle. Abby fin dal loro primo incontro farà di tutto per scoraggiare il suo crescente interesse per non essere una delle sue tante tacche sulla cintola ma, più la loro conoscenza procede, più Abby scopre che lo sciupafemmine che tutti conoscono, in realtà non è altro che un ragazzo infelice e solo. Conosciuto il vero Travis, per Abby sarà difficile fingere disinteresse e dopo vari tira e molla i due decidono di soccombere alla potente attrazione che provano l'uno per l'altra ma, il passato che Pigeon desidera lasciarsi alle spalle torna inavvertitamente a distruggere il suo futuro.  

Come potete vedere la trama è piuttosto banale ma, ciò che rende speciale questo romanzo sono i due protagonisti. Entrambi hanno appena diciannove anni ma, nonostante questo si comportano da adulti, da qui naturalmente nasce il nome del nuovo genere letterario.
Abby non è mai stata bambina. La madre è un' alcolizzata e il padre è un famoso giocatore d'azzardo, ora squattrinato, che accusò la figlia, appena tredicenne, di avergli rubato il patrimonio; Travis ha perso la madre alla tenera età di tre anni, crescendo in una famiglia di soli maschi dove chi non sa guardarsi alla spalle è perduto. Tutti e due fingono di essere ragazzi normali con normali problemi, mentre in realtà Travis cambia compagna ogni notte per trovare sollievo alla grave solitudine che lo pervade, Abby mantiene le distanze con la maggior parte delle persone, timorosa di fare la stessa fine del padre. Travis appare ad Abby come l'unico il grado di riportarla alle vecchie abitudini e distruggere così tutti i suoi tentativi di essere una persona migliore.
L'autrice utilizza un linguaggio semplice e scorrevole. Predilige i dialoghi alla descrizini, di fatto quest'ultime sono ridotte all'osso. Non tutto ciò che viene narrato nel romanzo appare coerente ma, il libro prende molto il lettore. Il finale sembra un pò azzardato e sbrigativo. Le vicissitudini che avvengono ai due protagonisti aiutano il lettore a conoscerli meglio e ad avvicinarli l'uno all'altro. Il romanzo è semplice, non mediocre ma, neanche un capolavoro. Una lettura leggera e accattivante da sotto l'ombrellone. Adatta per questo clima umido e caldo.
Per tutte le ragazze che hanno amato il racconto vi è una splendida notizia:
in autunno dovrebbe uscire il seguito di "uno splendido disastro" intitolato in lingua originale "Walking Disaster". Lo stesso volume narrato dal punto di vista di Travis Maddox.

Estratto I Capitolo