martedì 24 dicembre 2013

Buone Feste a tutti quanti da Bookcret


Buon pomeriggio amici carissimi di Bookcret,
è finalmente arrivato il momento che aspettavamo da tempo. Il Natale è alle porte, occasione per tutti per rilassarsi un pochetto e stare in famiglia e ovviamente leggere tanti tanti tantissimi libri. Scarterò i pacchetti stasera dopo la messa di mezzanotte, ma per fortuna ne vedo già qualcuno a forma di rettangolo! Non vedo l'ora di aprirli, sono una persona molto impaziente quando si tratta di libri. Pensate un po' che talmente era la voglia di ricevere qualche lettura per Natale che ho deciso di passare in libreria, comprare un libro per me e farmelo incartare. Ora è sotto l'albero che mi aspetta! Farò prestissimo un post con tutte le nuove entrate nella mia libreria. Mentre che ci sono, volevo scusarmi con tutti voi per la "vacanza" (solo nel blog) che io e Ilaria ci siamo prese, ovviamente per gli stessi motivi che ripetiamo ogni volta. Maledetti impegni, ci portano via del tempo! Quanto vorrei stare qui con i miei amici blogger e amici lettori ogni giorno. Sarebbe da chiedere a Babbo Natale. Ho trovato un attimino di tempo per augurare a tutti un felice Natale a voi e a tutte le vostre famiglie.




Grazie di essere sempre pronti a commentare, a seguirci felici e anche se non fate sentire la vostra presenza, noi sappiamo che ci siete, ci leggete, e ascoltate ogni tanto i nostri consigli. Grazie a tutte le belle persone che ci mandano delle mail carinissime, grazie agli scrittori emergenti che ci scrivono per consigliarci i loro libri e ci permettono di leggerli, grazie a chi ha contribuito a far crescere Bookcret. Grazie a i libri, perchè ci sono sempre, nel momento del bisogno, ci sono quando siamo tristi e quando siamo felici. Non ci annoiano mai e ci tengono compagnia anche di notte, quando rimaniamo da soli. Trovano sempre parole di conforto per tirarci su il morale e ogni tanto sparano qualche battuta per farci divertire. Non sono perfetti neanche loro, ma i pregi superano i difetti e senza di loro non potremmo mai vivere. Ringrazio ancora tanto tutti quanti, Ilaria compresa, per aver fatto avverare il mio sogno di aprire Bookcret, senza di lei non ce l'avrei mai fatta. E dopo tutti questi grazie che mi fanno commuovere auguro ancora a tutti una felice Vigilia di Natale ed un Natale stupendo e gioioso in compagnia dei vostri cari.




Dopo il mio momento serietà, volevo assicurarvi che Bookcret tornerà attivissimo da subito dopo Natale. Ho letto tantissimo in questi giorni e vi aspettano le mie recensioni di "Perfetto" di Alessia Esse; "Ti prego lasciati odiare" di Anna Premoli; "Contratto indecente" di Jennifer Probst e, prestissimo, "Segreto" di Alessia Esse. Mi sono data alla pazza gioia e non vedo l'ora di leggere anche quelli nei pacchetti. Torneremo prestissimo anche con le solite rubriche della settimana, come "Innamorati delle copertine" dove non vedo l'ora di presentarvi le più belle cover che ho visto ultimamente (e ringrazio la mia amica Stefy per questo). Quindi, non preoccupatevi, Bookcret c'è e continuerà ad esserci, sempre. Ed ora, dopo tutti i convenevoli facciamoci un po' di risate prima di Natale. Vi auguro buona lettura e buon pomeriggio e vi lascio con questa gif simpaticissima ed adatta alla situazione. Baci!





Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono

lunedì 16 dicembre 2013

I regali di Natale perfetti: le nuove uscite nelle librerie!


Buon pomeriggio, amici carissimi di Bookcret!
Ogni giorno crescete sempre di più e non c'è cosa che ci possa rendere più felici, a parte il Natale. Il Natale è un momento meraviglioso dell'anno che io stra amo. Amo stare in compagnia della mia numerosa famiglia, chiacchierare, mangiare e divertirsi tutti insieme. Ma amo anche leggere mentre fuori nevica e tutto il mondo tace, perchè sono a festeggiare, chi in un modo e chi in un altro, nelle loro case. Ma veniamo al post di oggi. Come sempre, o almeno quando riusciamo, la domenica postiamo le novità in uscita nelle librerie italiane, ma ieri purtroppo è stata una domenica impegnativa quindi ho rimandato ad oggi. Perchè non prendere spunto per un bel regalo di Natale? Oggi posterò per voi i libri usciti di recente e i libri che usciranno tra poco, aggiungendo qualche titolo che sarà presente per gennaio, magari come regalo per la Befana! Vi auguro quindi buone feste e buona lettura, amici miei!



Titolo: Ti aspettavo (Wait for you #1)
Titolo originale: Wait for you
Autore: J. Lynn alias Jennifer L. Armentrout
Casa editrice: Nord
Uscita: 16 dicembre 2013
Pagine: 406
Prezzo: 16,40 €


TRAMA

L’università è la sua via di fuga. Per troppi anni, dopo quella maledetta festa di Halloween, l’esistenza di Avery Morgansten è stata un incubo, e adesso lei può finalmente ricominciare da capo. Tutto ciò che deve fare è arrivare puntuale alle lezioni, mantenere un profilo basso e – magari – riuscire a stringere qualche nuova amicizia. Quello che deve assolutamente evitare, invece, è attirare l’attenzione dell’unico ragazzo che potrebbe mandare in frantumi il suo futuro… Cameron Hamilton è il sogno proibito delle studentesse del campus: fisico atletico e ammalianti occhi azzurri, è il classico ribelle dal quale una brava ragazza come Avery dovrebbe tenersi alla larga. Eppure Cam pare proprio spuntare ovunque, col suo atteggiamento disincantato, le simpatiche punzecchiature e quel sorriso irresistibile. E Avery non può ignorare il fatto che, ogni volta che sono insieme, il resto del mondo scompare e lei sente risvegliarsi quella parte di sé che pensava di aver perduto per sempre. Però, quando inizia a ricevere delle e-mail minacciose e delle strane telefonate notturne, Avery si rende conto che il passato non vuole lasciarla andare. Prima o poi la verità verrà galla e, per superare anche quella prova, lei avrà bisogno d’aiuto. Ma la relazione con Cam sarà la colonna che la sorreggerà o lo «sbaglio» che la trascinerà a fondo?





Titolo: Il frutto proibito (Toughtless #1)
Titolo originale: Toughtless
Autore: S.C. Stephens
Casa editrice: Leggereditore
Uscita: 19 dicembre in ebook; 2 gennaio in libreria
Pagine: 640
Prezzo: 2,99 € in ebook; 14 € in cartaceo

TRAMA

Per quasi due anni, il fidanzato di Kiera, Denny, è stato tutto quello che lei ha sempre desiderato: amorevole, tenero, completamente dedito a lei. Quando si trasferiscono in una nuova città per iniziare la loro vita insieme e per seguire il lavoro di Denny, tutto sembra perfetto, persino il coinquilino con cui dividono la casa: una rock star locale, Kellan Kyle. Ma poi un imprevisto trasferimento di Denny a Tucson costringe la coppia felice a separarsi. Sentendosi sola, confusa e bisognosa di conforto, Kiera trova una spalla su cui piangere in Kellan. Dietro la sua facciata di bello e impossibile, scopre l'animo sensibile di un ragazzo con un passato complicato alle spalle e così, pian piano, quella che era nata come una semplice amicizia si trasformerà in qualcosa di più profondo, qualcosa che costringerà Kiera a scegliere tra passione e sicurezza, amore e affetto, certezza e ignoto. Una notte tutto cambierà, e nessuno di loro sarà più lo stesso…






Titolo: L'ombra del sicomoro
Titolo originale: Sycamore Row
Autore: John Grisham
Casa editrice: Mondadori
Uscita: 3 dicembre 2013
Pagine: 535
Prezzo: 17 €

TRAMA

Clanton, Ford County, 1988. Seth Hubbard è un uomo molto ricco che sta morendo di cancro ai polmoni. Non si fida di nessuno ed è molto attento alla sua vita privata e ai suoi segreti. Ha due ex mogli, due figli con cui non ha rapporti e un fratello sparito nel nulla da moltissimi anni. Il giorno prima di impiccarsi a un sicomoro, Seth scrive di suo pugno un nuovo testamento nel quale esclude la sua famiglia dall'eredità e lascia tutto ciò che possiede a Lettie, l'ignara domestica di colore che lo ha assistito prima e durante la malattia. Spedisce il testamento all'avvocato Jake Brigance, che si ritrova per le mani un caso davvero scottante. Molte sono infatti le domande cui lui ora deve dare una risposta: perché Seth ha lasciato le sue ingenti fortune alla sua donna di servizio? Forse le cure per il cancro hanno offuscato la sua mente? E tutto questo cosa ha a che fare con quel pezzo di terra un tempo noto come Sycamore Row? Ha così inizio una drammatica controversia tra coloro che si considerano i legittimi eredi, Lettie e un'intera comunità segnata da pregiudizi e tensioni mai sopite. Con "L'ombra del sicomoro" John Grisham ritorna venticinque anni dopo all'ambientazione e alle atmosfere del suo primo romanzo, "Il momento di uccidere", considerato ormai un classico, di cui questo nuovo legal thriller è il seguito, e al suo battagliero protagonista, l'avvocato Jake Brigance, di nuovo, alle prese con una vicenda caratterizzata da discriminazione razziale, ingiustizia, avidità.




Titolo: Con te sarà diverso
Titolo originale:  The Coincidence of Callie and Kayden
Autore: Jessica Sorensen
Casa editrice: Newton Compton
Uscita: 16 gennaio 2014
Pagine: 320
Prezzo: 4,99 € (prezzo ebook)


TRAMA

A volte capita di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato.
A volte capita che non ci sia nessuno lì a salvarti.
E a volte capita di fare incontri che ti cambiano per sempre.
Callie non ha mai creduto troppo nel destino, ma di certo la fortuna non era al suo fianco il giorno del suo dodicesimo compleanno, quando ha perso per sempre la sua innocenza. Da allora, Callie ha deciso di chiudersi in se stessa per non permettere più a nessuno di farle del male. Ma, nonostante siano ormai passati sei anni da quel terribile giorno, il suo doloroso passato la ossessiona ancora.Per Kayden, invece, la fortuna è riuscire ad arrivare a fine giornata senza scatenare la violenza di suo padre. Soffrire in silenzio è l’unico modo che conosce per sopravvivere. Ma una notte un terribile errore lo porta a sfiorare la morte, finché un angelo di nome Callie non accorre a salvarlo. Da quel momento Kayden sente che non avrà pace finché non avrà ritrovato quella bellissima ragazza che ha cambiato il suo destino. È convinto che Callie sia entrata nella sua vita per una ragione precisa. Forse anche lei ha bisogno di essere salvata…






Titolo: Nymphs 
Autore: Sari Luhtanen e Miikko Oikkonen
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Uscita: 3 dicembre 2013
Pagine: 412
Prezzo: 14,37 €

TRAMA

Didi, capelli lunghi e viso da bambina, non si è mai chiesta da dove venga la sua straordinaria bellezza: si sente una sedicenne come tutte le altre, con la testa piena di sogni e il chiodo fisso del primo amore - e della prima volta. Ma è proprio nel momento in cui, in una notte di luna piena, Didi decide di concedersi al suo fidanzato, che capisce di non essere affatto come le altre ragazze: subito dopo, infatti, improvvisamente, lui muore. Saranno le seducenti Kati e Nadia a svelare a Didi il mistero: lei è, come loro, una ninfa. Nata in una notte di eclissi di luna, destinata a restare giovane e bellissima in eterno. E condannata a uccidere tutti gli uomini con cui farà l'amore. Se tenterà di sottrarsi a questo rito affascinante e crudele, che avrà luogo ogni notte di plenilunio, sarà lei stessa a morire. Ci sono poche, semplici regole nella vita di una ninfa, e una su tutte: non innamorarsi mai. Didi, però, non vuole rinunciare all'amore, tanto meno adesso che ha rivisto Samuel, suo vecchio amico del cuore. A complicare le cose sarà Erik, un uomo dalla irresistibile e ombrosa bellezza che appartiene alla stirpe dei Satiri. Ovvero quanto di più pericoloso una ninfa possa incontrare sulla sua strada.





Cosa ne pensate di queste imminenti uscite? Vi attraggono? A me un sacco, quindi spero possano piacere anche a voi, carissimi amici di Bookcret! LEGGETE, LEGGETE E ANCORA LEGGETE! Fatemi sapere con un commento qui sotto cosa ne pensate!



Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono

venerdì 13 dicembre 2013

Dal libro... al film #1






Buongiorno amici,
come state? Oggi sono qui per inaugurare una nuova rubrica ideata da me, Dal libro... al film. La rubrica si spiega da sola ma, vediamo di parlarne un pò di più. Ogni volta che finiamo di leggere un libro, o almeno io, cerco su internet se ne è stato creato un film. Adoro vedere prendere vita i personaggi di un romanzo e verificare se sono tali e quali a come me li ero immaginata durante la lettura. Brutto è rendersi conto che forse le miglior vicende narrate nel libro sono state tagliate per questioni di tempo. Mi rendo conto che non è possibile inserire in 120 minuti di pellicola, 300 pagine di libro. Siamo anche quasi tutti d'accordo che il romanzo è sempre migliore del film da cui è tratto, e che spesso un lettore si sente tradito se vengono apportate delle modifiche alla narrazione. Ma nonostante questo rilassarsi sul divano, da soli o in compagnia, guardando un bel film è sempre rilassante. Ma ora veniamo al libro-film di oggi. Come primo appuntamento ho deciso di parlarvi di un libro-film conosciuto da tutti: Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.

Leggiamo le caratteristiche...




Titolo originale: Pride & Prejudice
Regia: Joe Wright
Anno: 2005
Durata: 121 minuti
Paese di produzione: Gran Bretagna:
Interpreti e personaggi:
Keira Knightley: Elizabeth Bennet
Matthew Macfadyen: Signor Darcy
Donald Sutherland: Signor Bennet
Rosamund Pike: Jane Bennet












TRAMA

Nell'Inghilterra rurale di fine '700 un giovane aristocratico a cui non difettano le ricchezze, Charles Bingley, affitta la tenuta vicina a quella dei Bennet, a cui non difettano invece le figlie da maritare. Una sera, durante una festa danzante, Bingley fa il suo ingresso nella sala scatenando lo scompiglio fra le fanciulle del paese che desiderano un giro di danza e un (buon) partito. Accompagnato dall'altezzosa sorella e dal bello quanto presuntuoso Signor Darcy, Bingley si innamora perdutamente della primogenita dei Bennet, la timida e placida Jane. Amore a prima vista sarebbe anche per Darcy e la secondogenita Bennet, Lizzie, se non fosse per quella loro indole indomita e poco incline al confronto. Troppo orgogliosa lei, troppo prevenuto lui. Dopo equivoci e incomprensioni il disprezzo diventerà sospiro e i due testardi amanti finiranno per cedere l'uno all'altra dentro un'alba che incendia la brughiera.


LE MIE OSSERVAZIONI

Non sono un critico cinematografico e neanche vorrei atteggiami o provare ad esserlo. Ho guardato il film e letto il romanzo quindi, mi limito solo a fare le mie osservazioni, che forse, sicuramente, non saranno uguali a quelle delle altre persone. La pellicola è molto fedele al romanzo, spesso vengono riportate delle citazioni tali e quali a quelle presenti nel volume. I protagonisti sono azzeccatissimi e l'attore che interpreta Darcy è bellissimo e molto bravo. Proprio come me lo ero immaginata durante la lettura. Nonostante vengono eliminati alcuni personaggi, la storia non ne risente minimamente, essendo quelli personaggi secondari. Il finale mi ha un po' deluso avrei preferito inserissero la scena eliminata presente nel dvd nella categoria scene eliminate. dove si vede Darcy baciare Lizzie più volte, mentre questa lo chiama amorevolmente Mr Darcy. Per finire direi che la trasposizione cinematografica è davvero ben fatta e rende giustizia al meraviglioso romanzo di Jane Austen. Un film e un romanzo che dovrebbero leggere e vedere tutti, magari prima di vedere la pellicola :P


LA SCENA PIÙ BELLA

Ogni film ha una scena eclatante e memorabile che ogni persona, dopo essersi innamorato della vicenda, vorrebbe rivedere all'infinito. La mia è la scena in cui Darcy dichiara a Lizzie i suoi sentimenti, e per fare un confronto tra il libro e il film, vi inserisco sia il passo del romanzo sia il cortometraggio della scena.


 La dichiarazione di Darcy nel libro:

«Ho lottato invano. Non c'è rimedio. Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti. Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi ami.»

«In casi come questo è buona norma, mi pare, esprimere un senso di gratitudine per i sentimenti che ci sono stati dichiarati, per quanto essi possano non essere ricambiati. È naturale che ci si senta obbligate, e se io potessi sentire della gratitudine vi ringrazierei. Ma non ne sono capace... Non ho mai desiderato la vostra stima, che per altro mi accordate così malvolentieri. Mi spiace di avere causato pena a qualcuno. L'ho fatto del tutto inavvertitamente, e spero che sarà di breve durata. I sentimenti che, a quanto mi dite, vi hanno impedito finora di confessare la vostra parzialità, non faranno fatica ad avere il sopravvento, dopo questa spiegazione.»

«Questa è dunque la risposta che ho l'onore di ricevere? Potrei forse desiderare di conoscere il perché di un simile rifiuto, con così poche preoccupazioni di cortesia. Ma non ha molta importanza.»


«Anch'io,» fu la risposta, «potrei chiedervi perché, con un così evidente proposito di offendermi e  di insultarmi, avete voluto dirmi che mi amavate contro la vostra volontà, contro la vostra ragione, e contro il vostro stesso carattere! E non è questa una scusa della mia scortesia, se scortese sono stataMa ho subito altre provocazioni, e voi lo sapete. Anche se i miei sentimenti per voi non fossero stati di ostilità, ma di indifferenza, o addirittura di favore, credete forse che avrei avuto qualche motivo di accettare un uomo che ha potuto rovinare, forse per sempre, la felicità di un'amatissima sorella?»


 [...]


«Sin dall'inizio, direi quasi dal primo momento che vi vidi, i vostri modi mi colpirono rivelandomi in pieno tutta la vostra arroganza, la vostra presunzione, il vostro egoistico disprezzo dei sentimenti altrui, così da creare quella base di disapprovazione sulla quale gli eventi successivi hanno costruito una così irriducibile avversione; non era passato un mese dacché vi conoscevo, e già sentivo che eravate l'ultimo uomo al mondo che avrei potuto sposare.»

«Basta così, signorina. Comprendo perfettamente i vostri sentimenti, e non mi rimane che vergognarmi di averne provato altri. Perdonatemi per avervi rubato tanto tempo, ed accettate i miei migliori auguri di buona salute e felicità.»



La dichiarazione di Darcy nel film:


 
 
***
 
E voi cosa ne pensate del film?
Ha reso giustizia al film, senza deludervi?
 
 
Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono

mercoledì 11 dicembre 2013

Notizia sconvolgente: ecco cosa sta succedendo in Italia.


Buonasera amici,
stasera sono qui con un post fuori programma per informarvi cosa sta succedendo ultimamente in Italia e nelle nostre librerie. Come tutti sapete, ci troviamo in un periodo di crisi molto forte che ha portato, dal 9 dicembre 2013, al movimento dei Forconi, una protesta a livello nazionale. Magari qualcuno di voi, qualcuno che sta leggendo in questo momento il mio post, è anche andato a protestare, per un futuro migliore, per assicurarsi un lavoro, un minimo stipendio per sopravvivere in questa unica vita che ci è concessa. Credetemi, non ho proprio nulla in contrario ad una manifestazione pacifica, al solo scopo di migliorare la situazione in cui ci troviamo, ma purtroppo stasera non sono qui per parlarvi di questo. Mi trovo qui a scrivere questo post velocemente e, se devo essere sincera, anche molto arrabbiata, perchè in Italia siamo sempre i soliti esagerati. Nel gruppetto di persone intelligenti, ci ritroviamo gli ignorantelli casinisti che se non spaccano tutto non sono contenti. E ieri, 10 dicembre 2013, ne hanno combinata una, che se li avessi avuti sotto mano, li avrei sterminati tutti.

Nel centro di Savona, con protesta in corso, alcuni di questi incompetenti spaccatutto sono entrati nella libreria Ubik minacciando e urlando di chiudere il negozio immediatamente. Ma il peggio arriva ora! Le frasi che urlavano fanno venire i brividi e il prurito alle mani. "Chiudete la libreria! Bruciate i libri!" Cosa? Bruciate i libri? Io lo farei un bel rogo, ma con voi sopra, maledetti! Forse loro non sanno dei roghi dei libri che si tenevano in Germania durante il periodo nazista. Queste persone sono solo delle maledette ignoranti che non sanno che sono proprio i libri, la conoscenza, ha permettere di cambiare il mondo. Per loro ho solo una parola: VERGOGNA!

E la libreria Ubik risponde con una serie di foto. Da inchinarsi e fare loro un applauso!
























L'ISTRUZIONE E' L'ARMA PIU' POTENTE CHE SI PUO' USARE PER CAMBIARE IL MONDO! (Nelson Mandela)

CAPITE ORA PERCHE' I LIBRI SONO ODIATI E TEMUTI? PERCHE' RIVELANO I PORI SULLA FACCIA DELLA VITA. LA GENTE COMODA VUOLE SOLTANTO FACCE DI LUNA PIENA, DI CERA, FACCE SENZA PORI, SENZA PELI, INESPRESSIVE. (Fahrenheit 451)




Fahrenheit 451 è un romanzo di fantascienza scritto da Ray Bradbury. Ambientato in un imprecisato futuro posteriore al 1960, vi si descrive una società distopica in cui leggere o possedere libri è considerato un reato, per contrastare il quale è stato istituito un apposito corpo di vigili del fuoco impegnato a bruciare ogni tipo di volume. Il titolo del romanzo si riferisce a quella che Bradbury riteneva essere la temperatura di accensione della carta (e che nel Sistema internazionale corrisponde a circa 233 °C), anche se nel testo non vi si fa riferimento: tale cifra compare, infatti, solo sul numero sull'elmetto da pompiere del protagonista Montag. In realtà la temperatura d'accensione della carta dipende dal suo spessore: quella di giornale si accende per esempio a 185 °C, quella da lettera a 360 °C, quasi il doppio. 



Secondo me, è proprio da leggere questo romanzo!




Pamela di
Bookcret, quello che i libri non dicono.


Recensione: Matrimonio a sorpresa di James Patterson

Buon pomeriggio amici,
due settimane fa Pam aveva inserito la cover del libro, di cui vi parlerò stasera, nella rubrica settimanale Innamorati delle copertine. Mi sono innamorata a prima vista della copertina di Matrimonio a sorpresa, perciò subito dopo sono andata a leggermi la trama. I commenti di coloro che avevano letto il libro, sul sito Ibs, non era ottimistici. Non ispiravano alla lettura, così nel frattempo che scaturisse la mia curiosità per il romanzo, ho letto qualcos'altro. Pam, dopo avergliene parlato, mi ha consigliato di leggerlo, nonostante i miei dubbi. Allora mi sono decisa ed ho aperto il romanzo. Ora dopo a lettura ultimata sono qui a parlarvi strabene di questo volume.




TITOLO: Matrimonio a sorpresa
TITOLO ORIGINALE: The Christmas Wedding
AUTORE: James Patterson e Richard Dilallo
EDITORE: Corbaccio
COLLANA: Romance
TRADUTTORE: Silvia Bogliolo
N. PAGINE: 224





 
 




TRAMA



L’albero è addobbato, i biscotti sono nel forno e i pacchetti perfettamente confezionati. Ma questo Natale l’evento clou è il matrimonio di Gaby Summerhill. Da quando il primo marito è morto, tre anni fa, i suoi quattro figli sono alla deriva. Non hanno più passato il Natale insieme dalla morte del padre. Ma ora che Gaby ha annunciato il suo matrimonio, giurando di mantenere segreta l’identità dello sposo fino al giorno del fatidico sì, forse ha una chance di rivederli tutti insieme per le feste. Le nozze non sono l’unica sorpresa, però: Gaby ha in serbo anche qualcos’altro, qualcosa che potrà cambiare per sempre le loro vite... Una storia romantica, commovente e piena di colpi di scena dal grande maestro del thriller James Patterson.
 
 
RECENSIONE
 

 
Gaby Summerhill, una donna di 54 anni, madre di quattro figli e nonna di quattro nipoti, dopo tre anni di vedovanza, decide di risposarsi. Invia un videomessaggio ai figli per comunicargli la sua decisione senza però rivelare l'identità del futuro marito. I pretendenti alla sua mano sono tre: Tom Hayden, Jacob Coleman e Martin Summerhill.
Tom Hayden possiede una fattoria. È un ex giocatore professionista di hockey, bello come il peccato, e probabilmente è anche l’uomo più dolce e carino di tutta la città. Jacob Coleman, il rabbino della sinagoga di Am Shalom, nella vicina Great Barrington, è un uomo serio, ma con uno strepitoso senso dell’umorismo. Marty Summerhill, invece, è il fratello minore di Peter, il marito di Gaby, per anni era stato l'amico e il confidente della donna. Ed era sempre stato disponibile per lei.
 
 
Nel corso della storia vengono inoltre approfondite le realtà di vita dei quattro figli di Gaby: Claire, Emily, Seth (unico figlio maschio) e Lizzie.
Claire, primogenita di Gaby, è sposata con Hank Donoghue, proprietario di un'impresa edile che non frutta abbastanza soldi. E questo, aggiunto al fatto di dover mantenere tre figli e che le bollette non si pagano da sole, spingono Hank a isolarsi nel seminterrato per la maggior parte del tempo a fumare erba e a commisurarsi. L'uomo è anche una persona violenta e irascibile, ma Claire vedendo l'adorazione dei figli nei confronti del padre, decide di dargli tempo per trovare un altro lavoro e tornare ad essere l'uomo dolce, sexy e premuroso che aveva sposato.
Emily è la figlia più giovane di Gaby, ha ventinove anni, è un avvocato e vive a Manhattan insieme al marito Bart DeFranco, un ottimo neurologo. Emily lavora per Dale, Hardy, Dunwoodie, uno studio legale che annoverava fra i propri clienti le principali società petrolifere inglesi. Quest'anno sente che le sarebbe stato offerto di diventare socia ma, Cliff Church, il suo capo, per Natale le offre soltanto un buono in denaro e del buon sesso natalizio, pur sapendo che la donna è sposata. Emily non sa come affrontare la cosa e si detesta perché malgrado tutto trova Cliff tremendamente attraente.
Seth, come ho detto prima, è l'unico figlio maschi di Gaby, ed è fidanzato con Andie Collins. I genitori di Andie sono morti in un incidente automobilistico quando lei aveva dodici anni. La donna ripensando agli anni della sua adolescenza, si ricorda solo la solitudine – niente di tragico né di crudele – soltanto una tristissima e irrimediabile solitudine. Perciò quando finalmente incontrò Seth, e fu sicura che l’amava, decise di riversare su di lui tutte le attenzioni e l’affetto che si era tenuta dentro dalla morte di suo padre e sua madre. A mio avviso da quello che emerge dal romanzo, Andie è una donna dolce, simpatica e apprensiva. Un amica sincera e attenta che tutte le donne vorrebbero avere.
Tornando a Seth: l'uomo ha scritto un romanzo, Cacciatori di sogni ma, la risposta della casa editrice Knopf che per prima aveva letto e apprezzato il suo romanzo, lo informa che il suo libro non è stato acquistato, lasciandolo deluso e afflitto.
Lizzie invece, è sposata con Mike Rodgers. Mike lavorava nel suo negozio di ferramenta quando dopo vari avvisi da parte del suo corpo, gli è stato diagnosticato, tre giorni dopo, un meningioma benigno, un tumore celebrare.
 
 
Insomma dopo questa carrellata di sciagure, delusioni, violenza, dolore, tragedie e malattie verrebbe da pensare: "Cavoli! Ma questa famiglia è davvero sfigata. Tutto a loro capitano. Quattro figli e a nessuno di questi la vita ha sorriso, però. Coincidenza?".
I fatti narrati dobbiamo ammetterlo sono irreali e l'autore ha viaggiato molto con la fantasia. E non avete ancora letto nulla! Ad esempio c'è un episodio nel quale Gaby esce di casa scalza, correndo sulla neve in abito da sposa per impedire al nipote Gus di far fumare dell'erba alla cugina di otto anni. Inoltre decide di rivelare a tutti, compresi ai pretendenti, l'identità del futuro marito a due passi dall'altare. o.O E tante altre vicende che non mi metto ad elencare. Purtroppo non ho appoggiato la decisione di Gaby, avrei preferito sposasse un altro uomo al quale mi ero affezionata durante la narrazione. Ma nonostante tutto il libro mi è piaciuto. A volte tenero, altre volte commovente altre ancora divertentissimo. Il romanzo è piacevole e accattivante. Sembra di leggere una di quelle commedie natalizie che ci rinfilano ogni anno per Natale. I film nei quali recitano De Sica, Massimo Boldi, Enzo Salvi e tanti altri attori. Esilaranti, irreali ma spassosissimi. Un buon intrattenimento.
Questo libro è proprio una commedia natalizia formato romanzo.
 
Detto questo vi saluto oh dimenticavo, vi consiglio di leggere il romanzo? Sì! Ho letto molto commenti negativi su questo libro ma, leggendolo senza pretese per il semplice fatto di volervi rilassare e farvi due risate, il romanzo appaga e coglie nel segno.
 
 
 
«Sentite, tra venticinque anni, che ci crediate o no, avrete tutti quarant’anni. E sapete quanto ci vuole a far passare venticinque anni? Un soffio. È così. E vi dico una cosa: se non leggete, ma con il cuore, non solo con il cervello, sarete degli adulti stupidi. Anzi, peggio: vi perderete una delle esperienze più belle che si possano fare. Non esiste un posto dove si trovino persone più interessanti che nei libri. Io ne ho incontrata tanta, di gente, ma ho letto anche tanti libri e vi garantisco che è la pura verità. Non fa un piffero di differenza come leggete – sul Kindle, sull’iPad, su un libro-libro. Leggetevi una graphic-novel, se vi piacciono. Leggetevi una biografia di qualcuno di tremendo – tipo Hitler o Lee Harvey Oswald. Vedete, una delle cose migliori della lettura è che c’è sempre qualcosa a cui pensare quando non si legge.»
 
 
Il mio voto al romanzo:
 
 
 
 
Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono


WWW...Wednesday #3




Cari lettori di Bookcret,
sapete che giorno è oggi? Mercoledì! E che cosa succede il Mercoledì? Bookcret pubblica la WWW... Wednesday, la rubrica settimanale ideata dal blog Should be Reading, che consiste nel rispondere a tre domande principali, a cui noi di Bookcret ne abbiamo aggiunta una. Per noi molto importante. La scorsa settimana, per pura dimenticanza, ci siamo scordate di pubblicare il post. Oggi invece, puntuali come non mai vi proponiamo il nostro WWW...Wednesday, sperando che la rubrica vi piaccia! A presto e buona lettura.




LE RISPOSTE DI PAM



1. Quale libro avete appena finito di leggere? Ho appena terminato la lettura di Il nostro infinito momento di Lauren Myracle.
2. Quale libro state leggendo attualmente? Attualmente sto leggendo The Raven Boys di Maggie Stiefvater, e mi sembra veramente bello *-*
3. Quale libro avete in mente di leggere? Allora, come sempre, al primo posto c'è The Returned di Jason Mott, ma ultimamente ho addocchiato qualche libro di vecchia pubblicazione che vorrei leggere e che vi presenterò nel post di sabato (Saturday Finds) e, successivamente, alla lista si aggiungono gli ebook che ci ha regalato Denise per Natale, che mi sembrano tutti stupendi! Ah, e ancora (sempre inviato da Denise, la santa) Hex Hall di Rachel Hawkins, in lingua originale!
4. Consigliereste ai nostri amici lettori di leggere il libro/i libri che avete appena concluso? La mia recensione la trovate qui, lo consiglio prettamente alle persone che sono in cerca di un romanzo leggero e semplice, ma soprattutto a quelli che non cercano niente di erotico! Non è brutto, anzi, ma le aspettative erano molto alte, ecco il problema.


LE RISPOSTE DI ILARIA



1. Quale libro avete appena finito di leggere? Ho appena finito di leggere Raccontami cos'è la felicità di di Jennifer E. Smith, Matrimonio a sorpresa di James Patterson e Per una volta nella vita di Rainbow Rowell.
2. Quale libro state leggendo attualmente? Per l'@more basta un click di Rainbow Rowell. Mi è talmente piaciuto Per una volta nella vita che volli leggere subito qualcos'atro di questo autore.
3. Quale libro avete in mente di leggere? Bella domanda, purtroppo sempre la stessa ed ogni volta sono in difficoltà a rispondere. Ce ne sarebbero tanti nella mia lista e il problema è che la lista continuo ad aggiornarla e ad aggiungere romanzo su romanzo: Non lasciarmi mai di Hainsworth Emiy, Solo un uomo di Alessandra Appiano, Una stanza piena di sogni di Ruta Sepetys, La concubina russa di Kate Furnivall, Across the universe di Revis Beth...ecc. ecc.
4. Consigliereste ai nostri amici lettori di leggere il libro/i libri che avete appena concluso? Sì, e in particolar modo vi consiglio l'ultimo, Per una volta nella vita. Un romanzo bellissimo, straordinario. Mi ha lasciato un meraviglioso ricordo. Vi prego leggetelo, non ne resterete affatto deluse.


***



Ora fateci sapere i vostri WWW... Wednesday! Li aspettiamo!



Pamela e Ilaria di
Bookcret, quello che i libri non dicono