giovedì 30 agosto 2012

Recensione, Tatiana & Alexander di Paullina Simons

Carissimi lettori di Bookcret, quello che i libri non dicono.
Quest'oggi vorrei continuare a parlare dei libri di Paullina Simons, proponendovi la recensione del seguito di "Il Cavaliere d'inverno", "Tatiana & Alexander".





Titolo: Tatiana & Alexander
Autore: Paullina Simons
Editore: Sonzogno
Collana: Romanzi
Pagina: 679
Traduzione di: Fochi L.
Recensione eseguita da Ilaria













Trama:
Tatiana ha diciott'anni ed è incinta. E riuscita miracolosamente a scappare da una Leningrado sconvolta dall'assedio dei nazisti e a rifugiarsi in America, la terra delle opportunità. Il suo cuore però è a pezzi. Ha perso Alexander, l'uomo della sua vita, il padre del bambino che porta in grembo. Eppure qualcosa dentro di sé, nel profondo dell'anima, le dice che lui non può essere morto, non può averla abbandonata in quella nuova patria, glielo aveva promesso... Alexander infatti non è morto, ma ci sono giorni in cui vorrebbe esserlo. Tradito da un commilitone dell'Armata Rossa - che ha svelato ai superiori la sua origine americana - è prigioniero della famigerata polizia segreta di Stalin.




Recensione:
Il libro non è sicuramente all'altezza del primo, ma mi è piaciuto molto. In questo seguito il lettore impara a conoscere meglio Alexander e la sua turbolenta vita. Infatti, il libro procede portando avanti più storie: la nuova vita di Tatiana in America insieme al figlio Antony, l'infanzia e la storia de "Il Cavaliere d'Inverno" narrata attraverso gli occhi di Alexander. I continui salti tra i vari capitoli, per alcuni, hanno disturbato l'armonia della lettura, per me non è stato così. Il poter conoscere l'Alexander soldato menefreghista, che meditava spesso di scappare dalla Russia, che si concedeva a più donne nell'arco della giornata, ha reso possibile al lettore, constatare con i propri occhi il cambiamento avvenuto nell'uomo dopo l'incontro con Tatiana.
Ora in questo bellissimo seguito troviamo due persone adulte tormentate, insicure, sofferenti e distrutte dentro. Tatiana in America prova con difficoltà, a costruirsi una nuova vita, ma il ricordo del suo amore perduto la perseguita giorno e notte. Alexander invece, dopo la soffiata di un commilitone russo viene rinchiuso temporaneamente, accusato di spionaggio, e infine inviato al fronte per fronteggiare l'avanza tedesca. Qui viene fatto prigioniero dai nazisti e ogni notte gli occhi inespressivi di Tatiana lo perseguitano, costringendolo più volte alla fuga, timoroso di aver perduto per sempre la moglie.
Nonostante la distanza che li separa, Shura e Tatia continuano ad amarsi e il loro amore brucia come una fiamma ardente destinata a non spegnersi mai.
Il racconto, come il precedente, mi ha commosso tantissimo e anche in questo romanzo sono riuscita facilmente a immedesimarmi in Tatiana. Ho viaggiato per migliaia di chilometri, mi sono camuffata, ho  affrontato la guerra e tantissimi pericoli, lasciando mio figlio in America con un'amica, solo per ritrovare e riportare a casa l'unico e grande amore della mia vita. Non ho parole per descrivere le bellissime emozioni che questo libro mi ha trasmesso.
L'amore puro, forte, coraggioso, destinato a regnare su tutto e tutti, è stato eternato nel romanzo di Paullina Simons che ancora oggi continua ad entusiasmare e commuovere milioni di lettori in tutto il mondo.



Lui la stringe a sé. “Tania, mi perdonerai quando morirò?”
“Sì.” 
“Mi perdonerai quando andrò in prigione?” 
“Sì.” 
“Mi perdonerai...” 
“Ti perdonerò tutto.” 
Distesi al buio si stringono forte. “È un giorno perfetto”, sussurra lui. 
“Ma provo tanto dolore.” 
“No”, dice Tania, abbracciandolo stretto. “Non è dolore, Shura: è amore.”

mercoledì 29 agosto 2012

Innamorati delle copertine #2





Salve a tutti cari Bookcrettiani. Si, ho deciso di chiamarvi così, anche se mi sa molto di setta spirituale! Oggi vi do il benvenuto al secondo appuntamento con la rubrica della settimana "Innamorati delle copertine". Sono contenta di annunciare che la scorsa settimana l'iniziativa ha avuto un buon successo e così io e Ilaria abbiamo deciso di portarla avanti, ovviamente con il vostro delizioso aiuto. Ora, andiamo a vedere quali copertine erano in lista mercoledì scorso:


Come finiscono le favole
(copertina di Ilaria)
That time I joined the circus
(copertina di Pamela)



A world Away
(copertina di Pamela)
Lover at last
(copertina di Ilaria)


                      

Grazie alle vostre votazione e alla vostra classifica di votazione siamo riuscite a decretare la copertina vincente della settimana e la sua successiva. 


Siamo liete di annunciarvi che la copertina vincente è:



COME FINISCONO LE FAVOLE!




Seguita a ruota da:



A WORLD AWAY!



Grazie mille a tutti coloro che hanno votato e fatto la classifica di gradimento e grazie mille anche a chi ha postato le sue copertine preferite. Siete i lettori migliori del mondo! Ma ora veniamo alla classifica di questa settimana e state pronti a votare:



1. Hollow
(amante della copertina: Pamela)



2. All'improvviso l'estate
(amante della copertina: Ilaria)




3. Fated
(amante della copertina: Pamela)




4. Il bacio del risveglio
(amante della copertina: Ilaria)





Cari lettori, ora non vi resta altro che stilare la vostra classifica di gradimento della settimana e, se ne avete voglia, indicarci la VOSTRA copertina preferita, non presente tra quelle indicate. Aspettiamo con ansia le vostre risposte, bookcrettiani!

Grazie, 
Bookcret.

martedì 28 agosto 2012

Nuova rubrica settimanale: "Book Review"




Buon pomeriggio a tutti cari lettori di Bookcret, quello che i libri non dicono.
Oggi abbiamo due notizie per voi, una brutta ed una bella. Da quale partiamo? Mmm, partiamo da quella brutta così poi ci addolciamo la pillola. La cattiva notizia è che siamo state costrette ad eliminare le sfide letterarie dal blog. Questo fatto ci rattrista molto, ma nessuno dei nostri lettori partecipava alle sfide, nonostante ne avessimo pubblicate due nel giro di qualche giorno, e quindi era ovviamente d'obbligo eliminarle. Ma c'è anche la bella notizia, che potete dedurre dal titolo. Noi di Bookcret, abbiamo deciso di inserire nel blog una nuova rubrica settimanale, oltre alle due già esistenti. Questa fantastica iniziativa si chiamerà "Book Review" che, per chi non lo sapesse, in inglese significa "Recensione del libro". Facile no? La rubrica settimanale in questione si terrà tutti i martedì di ogni settimana. Ed in cosa consiste? Il primo che commenterà questa rubrica, anche oggi qua sotto, avrà diritto a recensire per il blog un libro a sua scelta, non recensito ancora da Bookcret, ovviamente. E così via tutte le settimane. Il primo commentatore avrà una settimana di tempo per recensire il libro scelto e quando avrà finito la "review" dovrà mandarcela alla solita mail. bookcret@gmail.com Per ogni domanda e informazione utile, commentate pure qui sotto, cari bookcrettiani! ;)

Cosa aspettate a commentare per primi? Correte e recensite!

Grazie, 
Bookcret.

Club del libro #1






Cari lettori di Bookcret, quello che i libri non dicono! 
Oggi per voi abbiamo una notizia meravigliosa, una notizia tanto attesa, si spera. Eccoci qui con il primo appuntamento del "Club del libro". Se siete nuovi e non avete letto il post di presentazione di questa fantastica iniziativa non vi rimane che cliccare QUI dove troverete la spiegazione dettagliata di questa rubrica. Abbiamo aspettato un po' prima di iniziare con il primo appuntamento perchè speravamo che partecipaste in tanti e speravamo che il libro piacesse a tutti. Abbiamo ascoltato i vostri consigli e devo dire che i libri che ci avete scritto erano molto belli e la scelta era davvero vasta e difficile. Alla fine, noi di Bookcret, abbiamo scelto per il primo libro della trilogia di Lauren Oliver: Delirium. Di seguito le informazioni utili.






Titolo: Delirium
Autore: Lauren Oliver
Editore: Piemme
Collana: Freeway
Traduzione: Francesca Flore
Pagine: 504
Pdf: Bookcret possiede il pdf di questo libro.









Trama:
Nel futuro in cui vive Lena, l’amore è una malattia, causa presunta di guerre, follia e ribellione. È per questo che gli scienziati sottopongono tutti coloro che compiono diciotto anni a un’operazione che li priva della possibilità di innamorarsi. Lena non vede l’ora di essere “curata”, smettendo così di temere di ammalarsi e cominciare la vita serena che è stata decisa per lei. Ma mancano novantacinque giorni all’operazione e, mentre viene sottoposta a tutti gli esami necessari a Lena capita l’impensabile. Si infetta: si innamora di Alex. E questo sentimento è come ritornare a vivere, in una società di automi che non conosce passione, ma nemmeno affetto e comprensione, Lena scoprirà l’importanza di scegliere chi si vuole diventare e con chi si vuole passare il resto della propria vita.




Se il libro è di vostro gradimento e volete leggerlo solo per curiosità e per partecipare al primo appuntamento del "Club del libro" scrivete in un commento qui sotto che parteciperete all'iniziativa.


Bookcret possiede il pdf del libro, quindi per chi fosse interessato a partecipare, e si spera la maggior parte di voi, il libro è disponibile. Basta contattarci, come sempre, alla mail bookcret@gmail.com 


Di solito l'iniziativa dura 3 settimane, ma chi finisce il libro prima ce lo faccia sapere sempre alla mail scritta sopra. Di seguito, man mano che vi iscriverete, stileremo una lista dei partecipanti.


Vi aspettiamo e speriamo che il "Club del libro" ed il libro scelto siano di vostro gradimento.

Grazie,
Bookcret.


Lista dei partecipanti:
- Pamela
- Ilaria (terminata la lettura)
- Marta M.
- Giulia L.
- Sara C.
- Valentina P. (terminata la lettura)
- Alessandro R. (terminata la lettura)
- Federica
- Sabrina (terminata la lettura)
- Ramona
- Ilenia Guarino
- Lorenza
- Laura P.

lunedì 27 agosto 2012

Recensione, Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons


Amici lettori,
oggi voglio condividere con voi la storia d'amore e guerra più dolce, complicata, romantica...che abbia mai letto. Un romanzo che mi ha fatto sognare, piangere, stupire, emozionare moltisimo. Sto parlando di "Il Cavaliere d'Inverno" di Paullina Simons.





Titolo: Il cavaliere d'inverno
Titolo originale:  The bronze horseman
Autrice: Paullina Simons
Editore: Rizzoli
Collana: Bur narrativa
Pagine: 700
Recensione eseguita da: Ilaria
 




Trama:
Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d'estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell'Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta subito un'attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l'assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.

Recensione:
Definire questo romanzo bellissimo sarebbe un insulto colossale. Lessi questo libro per la pima volta tre anni fa e da allora l'avrò riletto un ventina di volte. Ci tengo a precisare che il libro, non risulta essere il solito romanzetto Harmony, senza nessuna offesa per gli amanti del genere, ma essendo ambientato nel 1941 riporta a galla le drammatiche vicende vissute dai nostri antenati durante la Seconda Guerra Mondiale. Fame, epidemie, morte, distruzione, dolore, sofferenza fanno da scenario all'incontro e allo sbocciare dell' amore tenero e coraggioso di Tatiana e Alexander. Tatiana all'inizio del romanzo è una ragazzina di diciasette anni, insicura, fragile che non riesce neanche a portare a termine un semplice incarico come quello di fare la spesa. Man mano che il romanzo scorre via, Tatiana si trasforma, diventa una donna forte, tenace, battagliera e coraggiosa. Costretta ad assistere alla scomparsa del fratello, alla morte dei nonni, dei genitori e infine della sorella. Riesce a trovare in Alexander un sostegno morale e infine la sua unica ragione di vita. Alexander invece, è un soldato dell'Unione Sovietica, portato in Russia dai genitori quando era piccolo. Costretto a nascondersi dai servizi di polizia politica che hanno fucilato i suoi genitori. Il loro amore risulta essere impossibile fin da subito poichè la sorella di Tania, Dasha, rivendica per se l'amore di Alexander e Tania per non ferire i suoi sentimenti decide di cederle il posto, allontanando da se il soldato. I personaggi di Dasha e  di Dimitri, amico di Alexander, sono quelli che ho detestato di più a causa del loro carattere superficiale, menefreghista ed egoista. Nonostante il linguaggio e i dialoghi spesso ripetitivi ho amato tantissimo questo libro. Sono diventata Tatiana, ho avuto paura, ho asistito alla morte di persone care, ho combattuto contro la fame e la morte e soprattutto mi sono innamorata di Alexander. Ho vissuto con lui a Lazarevo e lì insieme ai lettori ho imparato a conoscere la parte più dolce e romantica di Alexander. Ogni passo del libro era una lacrima, ogni allontanamento una sofferenza e ogni bacio una felicità immensa. Questo libro mi ha fatto davvero tanto sognare, mi ha fatto credere nell'amore con la "a" maiuscola, mi ha fatto conoscere un'epoca fatta di morte e distruzione nella quale non vivrò mai. Mi ha fatto capire che nulla vale più dell'amore ed il sacrificio per le persone che si amano e si voglio bene. Nulla vale più di un bacio o di un abbraccio quando il mondo intorno a noi sembra distruggersi a poco a poco.


domenica 26 agosto 2012

Recensione, Storia catastrofica di te e di me di Jess Rothenberg



Ciao a tutti, cari e speciali lettori di Bookcret, quello che i libri non dicono.
Quest'oggi voglio parlarvi di un libro che ho letteralmente divorato in un solo giorno. Un libro che mi ha fatta sognare, ridere ma anche piangere. Insomma, un turbine di emozioni racchiuse in un semplice libro: Storia catastrofica di te e di me di Jess Rothenberg.






Titolo: Storia catastrofica di te e di me
Titolo originale: The Catastrophic History of You and Me
Traduzione: Stefania di Mella
Editore: Enaudi
Pagine: 352
Recensione eseguita da: Pamela
 







Trama:
Brie muore all'improvviso. A sedici anni. Col cuore, letteralmente, spezzato in due. Nell'istante esatto in cui si sente dire da Jacob che non la ama piú. Ma questo è solo l'inizio della storia. Dal suo punto di osservazione in Paradiso Brie finalmente capisce un sacco di cose. Che il matrimonio dei suoi sta proprio andando a rotoli. Che il fratello Jack non riesce a perdonarle di essere morta. Ricominciare da capo quando si ha il cuore a pezzi non è facile. Specie in un posto tutto nuovo. Ma una figura davvero celestiale comparirà presto ad accompagnare Brie nel suo paradisiaco futuro.


Recensione:
Come posso iniziare questa recensione se non col dicendo che vorrei rileggerlo un'altra volta e ancora un'altra e ancora un'altra? A volte, nella nostra lunga vita da lettori, ci imbattiamo in uno di quei libri che ti fanno sentire parte integrante del libro. Provi le stesse emozioni del protagonista, piangi quando lui piange, ridi quando lui ride. Insomma, Storia catastrofica di te e di me mi ha rubato letteralmente l'anima. Semplicemente l'ha presa e l'ha trasformata in parte integrante delle pagine che continuavo a leggere una dopo l'altra, incantata dalle parole, che entravano dentro di me, in fila indiana. La protagonista di questo fantastico libro dal genere paranormal romance si chiama Brie, ma la sua vita all'interno del libro non comincia propriamente bene, perchè il suo funerale non è molto "bello" da raccontare. E lì che ho cominciato a piangere, insieme alle persone presenti alla commemorazione. Si, mi sentivo decisamente stupida ma non potevo farne a meno perchè il libro mi aveva rapita già dalle prime pagine. Jacob, il suo sconsiderato ragazzo, le confessa che non la ama, e il suo cuore, deciso a non voler sentire ragioni, si spezza. Ma si spezza letteralmente in due.  La sua vita, prima di morire, era decisamente più che perfetta. Una storia d'amore da favole, talmente romantica da far venire il diabete, una famiglia felice e tranquilla e tre migliori amiche legate l'una all'altra, quasi come sorelle. Ma a far crollare il mondo da sogni di Brie sono state solo tre parole: "Non ti amo".  Perchè innamorarsi, ci rivela l'autrice all'inizio del libro, è "più o meno come essere divorati da un grizzly". E Brie lo sa bene. Jess Rothenberg ci racconta la storia di una sedicenne che muore, ma vorrebbe una seconda possibilità. Per aggiustare le cose. Per rivedere la sua famiglia ed il suo cane, Polpetta. Per stare di nuovo con le sue migliori amiche. Il suo paradiso è diverso da come se lo aspettava. E' una squallida pizzeria dove Brie non fa altro che mangiare e ricordare la sua vita andata, sparita in un solo secondo. Ma quando nella sua "vita" entra Patrick, ragazzo diciassettenne morto negli anni Ottanta, bello da impazzire ma decisamente fuori moda, tutto cambia. Brie diventa "Babybell", "Mozzarella" e qualsiasi nomignolo formaggioso che possa esistere. Patrick mostra alla ragazza come essere un fantasma a tutti gli effetti, come vendicarsi su chi le ha fatto del male, come rivedere la sua famiglia ed accorgersi che senza di lei, quasi tutto sta cambiando. Ma lei non si accorge della cosa più evidente, le attenzioni del ragazzo sempre più frequenti, che non le stacca gli occhi di dosso nemmeno un minuto e non la abbandona mai. E' troppo presa dal notare che la sua perfetta vita non era poi così perfetta. Ma tra Brie e Patrick c'è qualcosa di più di un semplice divertimento tra fantasmi. Qualcosa di intenso che vi lascerà a bocca aperta, qualcosa che mi ha lasciata lì in preda a sorrisi e lacrime in contemporanea. Storia catastrofica di te e di me è assolutamente da leggere e vi lascerà senza fiato, ne sono assolutamente sicura. E poi, come ci si fa a non innamorarsi di Patrick? Ironico, gentile e pieno d'amore da donare. Stupendo, fantastico, entusiasmante ed emozionate. Da leggere, ASSOLUTAMENTE!